S3M: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 13: Riga 13:
 
|-
 
|-
 
|Folder
 
|Folder
|<span style="color:#FF0000"> ATTUALMENTE NON PRESENTE IN MODALITA' CARTELLE </span>
+
|-
 
|-
 
|-
 
|Descrizione
 
|Descrizione
|S3M gira a scala nazionale con una risoluzione spaziale di 500 x 500 metri e temporale dell’ora. La rete in telemisura, che fornisce gli input meteorologici al modello dinamico di neve, consta di 137 nivometri, 1906  pluviometri, 1359 termometri e 195 piranometri che collezionano dati a risoluzione oraria. L’algoritmo S3M è stato iniziato il 1 ottobre 2009 in una condizione di sostanziale assenza di copertura nevosa su tutto il territorio italiano (ad esclusione dei ghiacciai alpini) ed è stato eseguito un run fino al 19 dicembre 2009. Da tale data è iniziata la procedura di pubblicazione su Dewetra delle mappe di altezza del manto nevoso. Operativamente S3M viene eseguito quotidianamente alle ore 05:30 ed impiega circa 2 ore per eseguire un run su tutta Italia. Le immagini MODIS sono disponibili con circa 4 giorni di ritardo per cui, quotidianamente, il run copre un periodo di 5 giorni precedenti alla data di lancio. Su Dewetra sono state caricate le mappe di altezza di neve a partire dal 19 dicembre 2009. Viene pubblicata una mappa al giorno
+
|S3M è un modello di stima della copertura ed equivalente idrico nivale a scala nazionale con una risoluzione spaziale di 200 x 200 metri (circa) e una risoluzione temporale di un’ora.
 +
 
 +
I dati in input includono temperatura dell’aria, umidità relativa e radiazione incidente provenienti dalla rete di telemisura nazionale, uniti alle mappe di precipitazione output del Modified Conditional Merging tra dati a terra e rete radar (MCM). Questi dati vengono usati per forzare S3M, un modello che fornisce stime spazialmente distribuite di equivalente idrico della neve, altezza del manto nevoso, densità media, contenuto liquido del manto e fusione nivale e glaciale.
 +
 
 +
Tra Dicembre e Aprile, vengono assimilate anche mappe di altezza di neve ottenute interpolando I dati dei nivometri della rete nazionale (tenendo conto della topografia) e mappe di copertura nevosa ottenute mediante una procedura di data blending tra I dati di Sentinel 2, di MODIS, e di H-SAF (prodotto H10).
 +
 
 +
La versione attuale di S3M Italia è stata inizializzata nel corso di Giugno 2021 in una condizione di sostanziale assenza di copertura nevosa su tutto il territorio italiano (ad esclusione dei ghiacciai alpini). Da tale data è iniziata la procedura di produzione delle mappe a scala nazionale, che sono disponibili su Dewetra nella versione attuale da Novembre 2021. Operativamente S3M viene eseguito in tempo reale, una volta all’ora, con aggiornamento del dato su Dewetra nel corso della notte. Le immagini MODIS sono disponibili con qualche giorno di ritardo per cui, quotidianamente, il run copre un periodo di 4 giorni precedenti alla data di lancio. Viene pubblicata una mappa al giorno.
 +
 
 +
Per ulteriori informazioni, è disponibile la seguente [https://gmd.copernicus.org/preprints/gmd-2021-92/ '''pubblicazione online''']
 +
 
 
|-
 
|-
 
|Screenshot
 
|Screenshot
|[[File:all_s3m.JPG|800px|thumb|centre|Spessore della copertura nevosa]]
+
|[[File:all_s3m2.PNG|800px|thumb|centre|Spessore della copertura nevosa]]
|[[File:leg_sr3m.JPG|800px|thumb|centre|Legenda relativa allo spessore della copertura nevosa]]
+
|[[File:all_leg_sr3m2.PNG|800px|thumb|centre|Legenda relativa allo spessore della copertura nevosa]]
 
|-
 
|-
 
|style="background-color: grey;"| Proprietà
 
|style="background-color: grey;"| Proprietà
Riga 26: Riga 35:
 
|-
 
|-
 
|Variabili disponibili
 
|Variabili disponibili
|Spessore della copertura nevosa [m] <br/> Contenuto equivalente d'acqua liquida [mm] <br/> Rate giornaliero di fusione della neve [mm/giorno]
+
|Altezza del manto nevoso [cm], Equivalente idrico nivale, SWE [mm], Fusione nivale giornaliera [mm], Umidità del manto [vol%]
 
|-
 
|-
 
|Cumulate disponibili
 
|Cumulate disponibili
Riga 36: Riga 45:
 
|Filtri disponibili
 
|Filtri disponibili
 
|
 
|
 +
|-
 +
|Aggregazioni spaziali
 +
|Comuni, Province, Regioni, Aree di Vigilanza Meteoclimatica, Zone d'allerta, Bacini idrografici principali (ISPRA)
 
|}
 
|}
  

Versione attuale delle 10:18, 18 feb 2022

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]


Nome layer S3M
Tag Neve
Folder
Descrizione S3M è un modello di stima della copertura ed equivalente idrico nivale a scala nazionale con una risoluzione spaziale di 200 x 200 metri (circa) e una risoluzione temporale di un’ora.

I dati in input includono temperatura dell’aria, umidità relativa e radiazione incidente provenienti dalla rete di telemisura nazionale, uniti alle mappe di precipitazione output del Modified Conditional Merging tra dati a terra e rete radar (MCM). Questi dati vengono usati per forzare S3M, un modello che fornisce stime spazialmente distribuite di equivalente idrico della neve, altezza del manto nevoso, densità media, contenuto liquido del manto e fusione nivale e glaciale.

Tra Dicembre e Aprile, vengono assimilate anche mappe di altezza di neve ottenute interpolando I dati dei nivometri della rete nazionale (tenendo conto della topografia) e mappe di copertura nevosa ottenute mediante una procedura di data blending tra I dati di Sentinel 2, di MODIS, e di H-SAF (prodotto H10).

La versione attuale di S3M Italia è stata inizializzata nel corso di Giugno 2021 in una condizione di sostanziale assenza di copertura nevosa su tutto il territorio italiano (ad esclusione dei ghiacciai alpini). Da tale data è iniziata la procedura di produzione delle mappe a scala nazionale, che sono disponibili su Dewetra nella versione attuale da Novembre 2021. Operativamente S3M viene eseguito in tempo reale, una volta all’ora, con aggiornamento del dato su Dewetra nel corso della notte. Le immagini MODIS sono disponibili con qualche giorno di ritardo per cui, quotidianamente, il run copre un periodo di 4 giorni precedenti alla data di lancio. Viene pubblicata una mappa al giorno.

Per ulteriori informazioni, è disponibile la seguente pubblicazione online

Screenshot
Spessore della copertura nevosa
Legenda relativa allo spessore della copertura nevosa
Proprietà
Variabili disponibili Altezza del manto nevoso [cm], Equivalente idrico nivale, SWE [mm], Fusione nivale giornaliera [mm], Umidità del manto [vol%]
Cumulate disponibili
Interpolatori disponibili
Filtri disponibili
Aggregazioni spaziali Comuni, Province, Regioni, Aree di Vigilanza Meteoclimatica, Zone d'allerta, Bacini idrografici principali (ISPRA)



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]