Da Mydewiki.
Versione delle 15:54, 8 lug 2020
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]
| Nome layer
|
SENTINEL2 Burned areas 20 meters
|
| Tag
|
Incendi
|
| Folder
|
/ Layers / observation / satellite
|
| Descrizione
|
Allo stato attuale il sistema presenta le seguenti caratteristiche:
- Procurement dati automatico e produzione routinaria mappe dal 15 giugno al 30 settembre;
- Generazione prodotto utilizzando il processore AUTOBAM (AUTOmatic Burned Areas Detector) sviluppato da Fondazione CIMA;
- Copertura spaziale in relazione alle singole riprese;
- Tempo di rivisita 5 gg (in assenza copertura nubi);
- Mascheramento nubi, viene effettuato sulla base della classificazione fornita dal provider delle immagini, alcune tipologie di nubi possono sfuggire alla classificazione e causare falsi allarmi;
- Mascheramento neve;
- Aree Percorse dal Fuoco cercate in zone boscate o con vegetazione arbustiva e/o erbacea: classi CLC comprese tra 242 e 333, la ricerca è stata ampliata anche su altre aree vegetate che presentano significativi valori di pericolosità nella mappa nazionale di pericolosità statica a disposizione di questo Dipartimento;
- Risoluzione 20x20 m2;
- Min. area =1ha;
- Formato vettoriale (Shapefile);
- Pubblicazione giornaliera automatica su piattaforma MyDewetra.
- Le aree potranno essere visualizzate in DEWETRA se per l’intervallo temporale selezionato sono presenti acquisizioni altrimenti dovrà essere modificato il time range del sistema DEWETRA.
|
| Screenshot
|
|
|
| Proprietà
|
|
| Variabili disponibili
|
FIRG FIRG Rapid Scan
|
| Cumulate disponibili
|
|
| Interpolatori disponibili
|
|
| Filtri disponibili
|
|
| Aggregazioni spaziali
|
|
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]