Rete Radar Nazionale - HRA: differenze tra le versioni
| Riga 37: | Riga 37: | ||
|- | |- | ||
|Screenshot | |Screenshot | ||
| − | |[[File:hrt. | + | |[[File:hrt.PNG|800px|thumb|centre|]] |
| − | |[[File:all_leg_hrt2. | + | |- |
| + | |Legenda | ||
| + | |[[File:all_leg_hrt2.PNG|800px|thumb|centre]] | ||
|- | |- | ||
|style="background-color: grey;"| Proprietà | |style="background-color: grey;"| Proprietà | ||
Versione delle 10:37, 25 giu 2024
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]
| Nome layer | Rete radar nazionale - HRA |
| Fonte | DPC; Regioni; ENAV e AMI – Sviluppo: DPC |
| Tag | Temporali |
| Folder | / Layers / observation / stations / radar |
| Descrizione | Il prodotto HRA (Heavy Rain Alarm) rappresenta l'evoluzione temporale della struttura di precipitazione severa identificata da Rete Radar Nazionale - HRD
e ne mostra la propagazione nei successivi 30 minuti calcolata tramite l'algoritmo di nowcasting RadarNews. Lo shapefile risultante conterrà tale informazione nel campo Time: alla stringa che contiene l’orario attuale viene aggiunto (+30) o (+60).
|
| Screenshot | |
| Legenda | |
| Proprietà | |
| Variabili disponibili | Heavy Rain Alarm |
| Cumulate disponibili | |
| Interpolatori disponibili | |
| Filtri disponibili | |
| Aggregazioni spaziali |
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]