FloodCat - Manuale utente

Da Mydewiki.

Introduzione

La direttiva 2007/60/CE (direttiva alluvioni, FD) del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007 relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni affronta specificamente la necessità di disporre di un catalogo sugli eventi passati.

In particolare l'Art.4 della direttiva impone agli Stati membri di effettuare una valutazione preliminare (valutazione preliminare dei rischi di inondazione - PFRA) per individuare i bacini idrografici e le zone costiere associate a rischio di inondazione. Questa valutazione deve essere basata sulle informazioni disponibili o facilmente derivabili che comprendono, tra l'altro, una descrizione delle alluvioni già avvenute in passato e che hanno avuto notevoli conseguenze negative per la salute umana, l'ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche e tali per cui la probabilità di eventi futuri simili sia ancora rilevante [...] e una descrizione delle alluvioni significative avvenute in passato senza danni, qualora si ipotizzino significative conseguenze negative in eventi futuri simili. Dal momento che parte delle informazioni e dei dati riguardanti eventi passati richiesti potrebbe essere non disponibili, la Commissione europea ha stabilito che la registrazione sistematica di tali dati dovrebbe iniziare dal 22 dicembre 2011 (termine ultimo per quanto riguarda la PFRA - I ciclo).

Il governo italiano ha stabilito per legge (direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, Dir.PCM 49/2015) che il Dipartimento della Protezione Civile metta a disposizione di Regioni e Autorità di Bacino (autorità competenti per la FD) una piattaforma web-GIS, chiamata FloodCat, che svolga la funzione di catalogo di eventi di piena e, di conseguenza, venga utilizzata per soddisfare i requisiti indicati dalla direttiva. FloodCat è la piattaforma tecnologica ufficiale per la segnalazione di alluvioni storiche e alluvioni potenziali nel futuro in base alla direttiva UE.

Sulla base della sua specifica architettura e in conformità al reporting verso la Commissione Europea, per ogni significativo evento di alluvione, nella piattaforma devono essere registrati i seguenti dati e informazioni:

  • posizione (nome della località, bacino idrografico, sottobacino e/o zona costiera)
  • categoria di alluvione (alluvioni del passato o potenziali inondazioni future);
  • tipo di inondazione;
  • estensione (area di terra inondata, o lunghezza dei tratti fluviali o coste interessate);
  • probabilità di evento alluvionale (frequenza, recidiva);
  • la data di inizio e la durata (giorni) per ciascuna delle inondazioni;
  • tipo e grado di conseguenze negative per:

1. la salute umana;

2. ambiente;

3. il patrimonio culturale;

4. attività economica.

  • altre informazioni rilevanti.

Indice

La presente guida è articolata in sezioni tematiche organizzate come segue:

1 Accesso al sistema

2 Schermata Iniziale di FloodCat

a Ricerca geografica
b Ricerca temporale
c Risultati della ricerca
d Ricerca avanzata
e Note
a User
b Ricerca geografica su mappe di base
c Aggiungi layer

3 Schede Evento, Fenomeno, Danno