Mappa di Pioggia (MONITORAGGIO)

Da Mydewiki.
Versione del 13 set 2017 alle 14:56 di Mydewetra (Discussione | contributi) (Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Osservazioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-col...")

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]


Nome layer Mappa di Pioggia (MONITORAGGIO)
Tag Pioggia
Folder / Layers / observation / stations / maps
Descrizione Strumento per la visualizzazione delle osservazioni di precipitazione registrate dai sensori pluviometrici a terra. I dati puntuali sono interpolati nello spazio tramite due tipologie selezionabili di interpolatori: GRISO e l'inverso del quadrato della distanza. GRISO è un interpolatore implementato da Fondazione CIMA per il trattamento dei dati da sensori pluviometrici. E' possibile la visualizzazione della precipitazione cumulata su diverse finestre temporali selezionabili, in un range da 1 a 24 ore.

La Mappa di Pioggia (MONITORAGGIO) differisce dalla Mappa di Pioggia per i criteri con cui vengono utilizzati i dati provenienti dalla rete pluviometrica a terra, data l'eterogeneità della rete stessa costituita da sensori a risoluzione temporale pari a 1, 5, 10, 15, 30 e 60 minuti.
Ad esempio, si supponga di calcolare e visualizzare la mappa relativa all'ultima ora di osservazione: in questo caso l'algoritmo prenderà in considerazione tutti i dati validi osservati dalla rete nell'ultima ora indipendentemente dalla risoluzione del sensore stesso. Per cui, se il sensore S1 ha risoluzione pari ad 1 minuto esso contribuirà con tutti i campioni validi acquisiti al momento del calcolo della mappa.
Lo stesso criterio però riguarderà anche i sensori con risoluzione differente, ad esempio il sensore S2 con risoluzione pari a 60 minuti: se supponiamo di essere alle 18:27UTC, il dato del sensore sarà riferito alle 18UTC (cumulata tra le 17UTC e le 18UTC) perciò l'intervallo di cumulata in questo caso non sarà pari ad 1 ora (17:27 - 18:27UTC), ma ad un'ora e 27 minuti (17:00 - 18:27UTC).
Dal momento che l'intervallo di cumulata sarà nominalmente pari ad 1 ora E’ inoltre possibile selezionare un’area di aggregazione spaziale, su cui viene calcolata la cumulata media nell’intervallo temporale selezionato: a scala regionale, provinciale, comunale, delle zone di vigilanza meteoclimatica, delle zone di allerta e dei bacini idrografici.

Screenshot
ALL01.JPG
Legenda
Proprietà
Variabili disponibili Pioggia
Cumulate disponibili ultime 1, 3, 6, 12, 24 ore + intervallo di sistema (ad esempio, se amplio[restringo] il time range fino a 30[5] ore e seleziono dal menu proprietà la cumulata sul time range, il sistema calcolerà la cumulata su quell'intervallo)
Interpolatori disponibili GRISO, Inverso del quadrato della distanza
Filtri disponibili Soglie selezionabili comprese tra 10 e 500mm (valori superiori a)
Aggregazioni spaziali Comuni, Province, Regioni, Aree di Vigilanza Meteoclimatica, Zone d'allerta, Bacini idrografici



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]