MSG IR 10.8

Da Mydewiki.
Versione del 22 giu 2016 alle 15:54 di Mydewetra (Discussione | contributi) (Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Osservazioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-col...")

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]


Nome layer MSG IR 10.8
Tag Pioggia
Folder / Layers / observation / stations / maps
Descrizione MSG (Meteosat Second Generation) è un progetto di [http:\\www.esa.int ESA] (Agenzia Spaziale Europea) ed [http:\\www.eumetsat.int/ EUMETSAT] e fa seguito al successo della prima generazione Meteosat con satelliti di più alte prestazioni. Esso mantiene e produce un sistema Europeo di satelliti meteorologici. Al momento sono pianificati quattro satelliti e un segmento terrestre. L’ESA è responsabile per il disegno e lo sviluppo del primo satellite (ora già in orbita) e per l’approvvigionamento degli altri tre a metà con [http:\\www.eumetsat.int/ EUMETSAT]. Il primo satellite, MSG-1 è stato lanciato nell’Agosto 2002. MSG-2 è stato lanciato nel dicembre 2005. Gli altri sono stati lanciati successivamente (2011-2013). Ogni satellite ha un tempo di vita nominale di sette anni. Il terzo e quarto satellite MSG dello stesso disegno sono previsti per assicurare continuità del servizio fino alla fine della prossima decade. Con il lancio di MSG-2, in qualsiasi momento, due satelliti MSG sono funzionali in orbita geostazionaria, uno opera a 0 gradi di longitudine sopra l’Africa equatoriale ovest mentre l’altro è in riserva. La seconda generazione MeteoSat è stata progettata per rispondere alle diverse esigenze degli utenti coinvolti nelle applicazioni di nowcasting e nello sviluppo di modelli numerici per le previsioni meteo, inoltre fornirà importanti dati per il monitoraggio del clima che saranno utili per individuare rapidamente fenomeni meteorologici che potrebbero evolvere in eventi devastanti. La seconda generazione di Meteosat riprende immagini a lunghezze d’onda maggiori e ad intervalli più stretti rispetto ai suoi predecessori, rendendola particolarmente appropriata per le previsioni a breve termine di inaspettati e fastidiosi fenomeni atmosferici come neve, temporali e nebbia. Di default, viene visualizzata l’ultima immagine disponibile del Satellite MSG (Meteosat Second Generation) nel canale dell’Infrarosso 10.8mm. Sono selezionabili le immagini disponibili ogni quarto d’ora nel Time Range di riferimento fissato.
Screenshot
All msg.JPG
Legenda
Proprietà
Variabili disponibili Temperatura di brillanza
Cumulate disponibili
Interpolatori disponibili
Filtri disponibili
Risoluzione spaziale 3km



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]