Osservazioni

Da Mydewiki.

[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alla scheda Accesso alla piattaforma]
[Vai alla scheda Interfaccia Utenti]
[Vai alla scheda Previsioni]
[Vai alla scheda Layer Statici]


Il primo pulsante di azione della Barra dei Comandi è il menu Osservazioni, il quale consente di accedere ai dati osservativi a disposizione dell’utente. Una volta cliccato sul menu, vengono offerte due differenti possibilità di visualizzazione la Vista Tag e la Vista Cartelle.
La Vista Tag mostra i dati osservativi organizzati con un criterio tematico tale per cui ogni strato informativo è etichettato con una o più categorie tra le seguenti:

  • Pioggia
  • Incendi
  • Temperatura
  • Umidità del suolo
  • Copertura nuvolosa
  • Livelli idro
  • Temporali
  • Neve

A titolo di esempio, nella tabella sottostante sono riportati alcuni layer di questa categoria che possono essere aggiunti al Controllo Mappa a seconda dei tag assegnati (Vista Tag).

Tag Layer
Pioggia Mappa di Pioggia
Mappa di Pioggia (MONITORAGGIO)
Rete Radar Nazionale - SRT
Rete Radar Nazionale - SRTadj
Rete Radar Nazionale - SRI
Rete Radar Nazionale - SRIadj
Rete Radar Nazionale - VMI
Rete Radar Nazionale - CAPPI
Warning Pluviometri
Pluviometri
Merging radar - pluviometri
API15
PR OBS 3 H03
PR OBS 5 H05
Incendi Segnalazioni Incendi (COAU)
Segnalazioni Incendi (Terna)
Segnalazioni Incendi (Terna - Archivio)
Warning Fire Index
Modello fenologico
LSASAF_FRP
LSASAF_ITA
Temperatura Mappa di temperatura
Warnings termometri
Termometri
Umidità del suolo AMC
API15
Cancelli-Nova
SM_ASCAT
SM_MOD_ASCAT
Copertura nuvolosa MSG IR 10.8
MODIS Terra1
Livelli idro Warnings Idrometri
Temporali Rete Radar Nazionale - HRW
Rete Radar Nazionale - HRD
Rete Radar Nazionale - VIL
Rete Radar Nazionale - POH
Rete Radar Nazionale - ETM
SFLOC
Neve SN OBS 1 H10
S3M
Nivometri
MODIS Terra1


La Vista Cartelle invece raggruppa i dati a seconda dello strumento da cui originano ovverosia:

  • Satellite
  • Radar
  • Stazioni a terra
  • Modelli diagnostici
  • Fire

A titolo di esempio, nella tabella sottostante sono riportati alcuni layer di questa categoria che possono essere aggiunti al Controllo Mappa a seconda della cartella di riferimento (Vista Cartelle).


Cartella Principale Sottocartella Layer
LAMPINET SFLOC
Stazioni Sensors Pluviometri
Termometri
Nivometri
Mappe Mappa di Pioggia
Mappa di temperatura
Mappa di Pioggia (MONITORAGGIO)
AMC
API15
Cancelli-Nova
Warning Warning Pluviometri
Warnings termometri
Warnings Idrometri
Warning Fire Index
Fire Segnalazioni Incendi (COAU)
Segnalazioni Incendi (Terna)
Segnalazioni Incendi (Terna - Archivio)
Modello fenologico
LSASAF_FRP
LSASAF_ITA
Meteo Satellite MSG IR 10.8
PR OBS 3 H03
PR OBS 5 H05
SM_ASCAT
SM_MOD_ASCAT
SN OBS 1 H10
MODIS Terra1
Radar Rete Radar Nazionale - SRT
Rete Radar Nazionale - SRTadj
Rete Radar Nazionale - SRI
Rete Radar Nazionale - SRIadj
Rete Radar Nazionale - VMI
Rete Radar Nazionale - CAPPI
Rete Radar Nazionale - HRW
Rete Radar Nazionale - HRD
Rete Radar Nazionale - VIL
Rete Radar Nazionale - POH
Rete Radar Nazionale - ETM
Merging radar + Pluviometri


Alla selezione di un layer, l’applicativo compone con i dati presenti nel database del sistema e carica nel Controllo Mappa e nella Layer List (in alto a sinistra) lo strato informativo corrispondente ai parametri impostati di default.

Portando il cursore sul nome del layer nella Layer List, l’utente abilita la funziona tooltip alla quale corrisponde l’apertura di due finestre:

  • una in alto a destra nello schermo nella quale sono riportati i metadati del layer stesso, ad esempio:
- nome del layer
- descrizione del layer
- data di riferimento
- data di run (se si tratta di un modello)
- aggregazione spaziale (in caso si tratti di una mappa aggregabile)
- intervallo di validità (se si tratta di una variabile cumulabile)

Nell'esempio in figura, tooltip visualizzato in alto a destra nello schermo per la mappa di pioggia.

Primo tooltip visualizzato portando il cursore sul nome del layer all'interno della Layer List.


  • una immediatamente alla destra della Layer List che riporta la data di inizializzazione del run (se si tratta di un modello) ovvero la data di riferimento.

Nell'esempio in figura, tooltip visualizzato alla destra della Layer List per la mappa di pioggia.

Secondo tooltip visualizzato portando il cursore sul nome del layer all'interno della Layer List.


Alla sinistra del nome del layer caricato ed elencato nella Layer List compare l’icona cestino mediante la quale il layer può essere eliminato dalla Layer List e quindi non più visualizzato.
Alla destra del nome del layer figurano invece una serie di pulsanti:

  • pulsante accendi/spegni: consente di visualizzare/escludere un layer precedentemente caricato
  • pulsante zoom to Layer consente, nel caso in cui sia stato modificato dall’utente, di riportare il livello di zoom, a quello definito di default per quel layer
  • pulsante legenda: mostra il pop-up contenente la legenda per il layer selezionato
  • pulsante di scorrimento: cliccando su questo pulsante, l’utente ha la facoltà di visualizzare una serie di istanti successivi di una determinata variabile ( se sono presneti più istanti temporali all'interno della finestra temporale individuata dal Display)
  • pulsante espandi: consente la visualizzazione di alcuni pulsanti per l’attivazione di funzioni supplementari tra le quali:
- lo slider che permette di regolare la trasparenza/opacità di ogni layer
- il pulsante download per lo scaricamento del dato visualizzato in diversi formati a seconda del layer d’interesse
- il pulsante refresh per aggiornare il layer, caricandone la versione più recente tra quelle disponibili
- il pulsante metadata che permette all’utente di visualizzare/scaricare la scheda di metadato associata al layer
Pulsanti per la gestione del layer caricato.


Cliccando con il tasto sinistro sul nome del layer si ottiene invece una finestra di dialogo da cui si possono modificare i parametri del layer dinamico caricato tra i quali, ad esempio l’aggregazione spaziale, l’intervallo di cumulata (ove la variabile sia sommabile), l’istante temporale di riferimento, il valore al di sotto/sopra del quale filtrare i dati visualizzati, l'algoritmo di interpolazione del dato, et c.

Menu per la modifica dei parametri di visualizzazione del layer caricato.


NOTA Possono essere caricati nel Controllo Mappa solo i layer dinamici che hanno un’intersezione temporale con il periodo di riferimento espresso nel Display. Per maggiori dettagli sulle funzionalità dei layer dinamici si vedano le schede nelle sezioni dedicate.



[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alla scheda Accesso alla piattaforma]
[Vai alla scheda Interfaccia Utenti]
[Vai alla scheda Previsioni]
[Vai alla scheda Layer Statici]