Rete Radar Nazionale - HRW

Da Mydewiki.
Versione del 24 ott 2017 alle 11:44 di Mydewetra (Discussione | contributi) (Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Osservazioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-colo...")

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]


Nome layer Rete radar nazionale - HRW
Tag Temporali
Folder / Layers / observation / stations / radar
Descrizione Con il termine Heavy Rain (HR) si vuole indicare fenomeni caratterizzati da precipitazione particolarmente violenta: sia essa intensa, persistente e/o di natura temporalesca. L’obiettivo principale della Schedula HR è quello di individuare, analizzare ed evidenziare tali fenomeni.

La schedula si compone di 2 Prodotti:

  • HRD
  • HRW

Tali Prodotti sono il risultato dell’analisi di gran parte dei prodotti standard generati dalle varie catene operative presso il CFC; pertanto, anche la frequenza operativa della schedula HR è 10 minuti, resa disponibile con un ritardo di visualizzazione, rispetto al tempo nominale, di circa 10 min. L’obiettivo finale è quello di disseminare messaggi di Warning durante il verificarsi di un fenomeno meteorologico potenzialmente pericoloso. Inoltre, laddove possibile, si tenta di prevedere l’evoluzione futura del fenomeno stesso con un discreto margine di anticipo. Il prodotto HRW ha lo scopo di tenere costantemente sotto osservazione tutti i Comuni italiani. All’interno del territorio pertinente a ciascun Comune vengono valutati i valori massimi di tutti gli indici definiti (ad oggi HRI e SSI). Ogni 10 minuti, viene generato uno shapefile che contiene informazioni relative ai Comuni per cui almeno uno di tali massimi è superiore a 1 (parametro threshIndex). Le informazioni registrate nella tabella dello shapefile si riferiscono al valore massimo rilevato su ogni Comune relativamente a tutte le Features. In generale, il test è superato quando tutti i valori associati al Comune sono maggiori o uguali della soglia corrispondente indicata nelle tabelle di configurazione sopra riportate. Se un parametro non appare o la soglia è nulla significa che il parametro non è influente per il criterio. Tali soglie sono oggetto di continua validazione anche in considerazione del periodo e delle caratteristiche stagionali.


Per ulteriori dettagli è a

Screenshot
Hrw.JPG
Legenda
Proprietà
Variabili disponibili Pioggia
Cumulate disponibili
Interpolatori disponibili
Filtri disponibili
Aggregazioni spaziali



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]