Merging radar - pluviometri
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]
Nome layer | Merging Radar + Pluviometri | |
Tag | Pioggia | |
Folder | / Layers / observation / stations / maps | |
Descrizione | Il layer Merging Radar + Pluviometri" è realizzato con la tecnica "Modified Conditional Merging" (MCM), un approccio tecnica geostatistico che permette l’integrazione delle misure della precipitazione derivanti da diversi strumenti per la definizione di un campo di precipitazione teoricamente migliore in termini di posizioni e volumi di acqua. In particolare, nel prodotto in questione, vengono utilizzati come input:
misurati al suolo seppure in posizioni puntuali.
del campo di precipitazione.
In questo caso il prodotto SRT1h radar non è ancora disponibile, pertanto il prodotto risulta essere una sola interpolazione dei pluviometri (algoritmo analogo al prodoto "mappa di pioggia", ma con l'adozione di un kernel di covarianza medio stimato da mosaico rete radar su eventi passati). Si utilizza questa corsa per avere un dato il più aggiornato possibile rispetto le xx:00 e utilizzare il prodotto come primo input in una delle catene idrologiche a scala nazionale.
In questo caso il prodotto SRT1h radar, a meno di ritardi, risulta disponibile e utilizzato nel calcolo del prodotto.
In questo caso il prodotto SRT1h radar è sicuramente disponibile e utilizzato nel calcolo del prodotto.
Questo run riproduce il prodotto riferito alle 3 ore prima ovvero da xx-4:00 a xx-3:00 in modo che i dati pluviometrici, che eventualmente fossero stati in ritardo, possano essere disponibili. | |
Screenshot | ||
Proprietà | ||
Variabili disponibili | Pioggia | |
Cumulate disponibili | ultime 1, 3, 6, 12, 24 ore + intervallo di sistema (ad esempio, se amplio[restringo] il time range fino a 30[5] ore e seleziono dal menu proprietà la cumulata sul time range, il sistema calcolerà la cumulata su quell'intervallo) | |
Interpolatori disponibili | ||
Filtri disponibili | Soglie selezionabili comprese tra 10 e 500mm (valori superiori a) | |
Aggregazioni spaziali | Comuni, Province, Regioni, Aree di Vigilanza Meteoclimatica, Zone d'allerta, Bacini idrografici |
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]