Note: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
Riga 4: Riga 4:
 
Sulla mappa non sono visualizzabili gli eventi, per i quali non è prevista la localizzazione geografica, vedi [[Scheda evento]] <br/> ma appaiono i fenomeni e i danni associati agli eventi risultati dalla selezione spaziale, temporale o nominale: le aree corrispondono all’area del fenomeno, il simbolo [[File:icona_14.png|800px|thumb|centre|]] corrisponde alla localizzazione puntuale del danno mentre il poligono del danno è rappresentato in blu [[File:icona_19.jpg|800px|thumb|centre|]]
 
Sulla mappa non sono visualizzabili gli eventi, per i quali non è prevista la localizzazione geografica, vedi [[Scheda evento]] <br/> ma appaiono i fenomeni e i danni associati agli eventi risultati dalla selezione spaziale, temporale o nominale: le aree corrispondono all’area del fenomeno, il simbolo [[File:icona_14.png|800px|thumb|centre|]] corrisponde alla localizzazione puntuale del danno mentre il poligono del danno è rappresentato in blu [[File:icona_19.jpg|800px|thumb|centre|]]
  
Se l'area presenta un bordo arancione lo stato dell'elemento è “non validato”, e nella tabella con l’elenco degli eventi comparirà in corrispondenza un triangolo [[File:icona_9.png|800px|thumb|centre|]]  come precedentemente descritto. Un dato validato presenta sulla mappa un bordo verde per i poligoni o un'icona verde [[File:icona_10.png|800px|thumb|centre|]] per i punti.
+
Se l'area presenta un bordo arancione lo stato dell'elemento è “non validato”, e nella tabella con l’elenco degli eventi comparirà in corrispondenza un triangolo [[File:icona_9.png|800px|thumb|centre|]]  come precedentemente descritto. Un dato validato presenta sulla mappa un bordo verde per i poligoni o un'icona verde per i punti. [[File:icona_10.png|800px|thumb|centre|]]  
 +
 
 
Sulla mappa sono visualizzati i fenomeni e/o danni relativi agli eventi elencati nella tabella con i risultati della ricerca. Se si cambia pagina in basso a sinistra si visualizzeranno i fenomeni e/o danni della nuova pagina.
 
Sulla mappa sono visualizzati i fenomeni e/o danni relativi agli eventi elencati nella tabella con i risultati della ricerca. Se si cambia pagina in basso a sinistra si visualizzeranno i fenomeni e/o danni della nuova pagina.
 +
 +
[[File:FC_16.png|800px|thumb|centre|Prov. Alessandria autunno 2014.]]
 +
 +
Selezionando nella tabella un evento, nel caso in cui esistano fenomeni o danni ad esso associati, il sistema evidenzia automaticamente la selezione in rosso.

Versione delle 12:47, 21 ott 2016

[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alla scheda Strumenti di ricerca]

Sulla mappa non sono visualizzabili gli eventi, per i quali non è prevista la localizzazione geografica, vedi Scheda evento
ma appaiono i fenomeni e i danni associati agli eventi risultati dalla selezione spaziale, temporale o nominale: le aree corrispondono all’area del fenomeno, il simbolo
Icona 14.png
corrisponde alla localizzazione puntuale del danno mentre il poligono del danno è rappresentato in blu
Icona 19.jpg
Se l'area presenta un bordo arancione lo stato dell'elemento è “non validato”, e nella tabella con l’elenco degli eventi comparirà in corrispondenza un triangolo
Icona 9.png
come precedentemente descritto. Un dato validato presenta sulla mappa un bordo verde per i poligoni o un'icona verde per i punti.
Icona 10.png

Sulla mappa sono visualizzati i fenomeni e/o danni relativi agli eventi elencati nella tabella con i risultati della ricerca. Se si cambia pagina in basso a sinistra si visualizzeranno i fenomeni e/o danni della nuova pagina.

Prov. Alessandria autunno 2014.

Selezionando nella tabella un evento, nel caso in cui esistano fenomeni o danni ad esso associati, il sistema evidenzia automaticamente la selezione in rosso.