Risultati della ricerca: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
Riga 30: Riga 30:
  
 
Quando il mouse viene puntato sull'area o sull’icona un tooltip riporta alcune informazioni: [[File:icona_12.png|800px|thumb|centre|]] il tipo di elemento rappresentato, fenomeno o danno, la descrizione del fenomeno o danno e la localizzazione geografica in coordinate geografiche.
 
Quando il mouse viene puntato sull'area o sull’icona un tooltip riporta alcune informazioni: [[File:icona_12.png|800px|thumb|centre|]] il tipo di elemento rappresentato, fenomeno o danno, la descrizione del fenomeno o danno e la localizzazione geografica in coordinate geografiche.
 +
 +
I fenomeni geolocalizzati di ogni evento non validato appaiono sulla mappa con retino viola con bordo arancione [[File:icona_13.png|800px|thumb|centre|]] , mentre i danni non validati sono identificabili con l’icona [[File:icona_14.png|800px|thumb|centre|]]. Puntando il mouse sopra le aree o le icone si leggono le informazioni descritte in precedenza . [[File:icona_15.png|800px|thumb|centre|]]

Versione delle 12:07, 21 ott 2016

Tabella Risultati della ricerca.
L’icona
Icona 6.png
permette di ridurre l’area dei risultati della ricerca, mentre l’icona
Icona 7.png
chiude tale elenco. È possibile esportare gli eventi in formato Excel, tramite
Icona 8.png
Il file Excel prodotto riporta una lista di record con attributi come mostrato nella figura di seguito: ad ogni record corrisponde un evento per il quale è riportato, tra gli altri attributi, il numero di fenomeni e di danni registrati a sistema.
Composizione del file Excel di esportazione lista eventi.

Nel caso in cui si desideri avere le informazioni su tutto il territorio italiano per un determinato periodo di tempo è possibile utilizzare esclusivamente il filtro temporale. Una volta ricercati, gli eventi vengono elencati nella tabella dei risultati

Tabella risultati della ricerca.

I risultati sono suddivisi in varie pagine successive riportate in basso nella schermata. Le frecce permettono di muoversi nell’elenco dei risultati. N.B. Nella mappa appaiono solo i fenomeni ed i danni geolocalizzati relativi agli eventi elencati nella pagina selezionata e visibile a schermo. Nella colonna stato le icone indicano rispettivamente che:

  • l’evento è da validare,
    Icona 9.png


  • l’evento è validato
    Icona 10.png



Nella colonna Codice viene riportato il codice che viene assegnato ad ogni evento in modo automatico dal sistema mentre nella colonna Nome viene riportato il nome dell’evento. L'elenco dei fenomeni e dei danni è visualizzabile se essi sono stati registrati in associazione ad un evento. Il sistema riporta poi la data di inizio dell’evento. Sulla mappa sono visibili i fenomeni o i danni geolocalizzati relativi alla lista eventi della pagina selezionata.

In caso di evento validato saranno rappresentati i fenomeni ad esso associati con retino arancione e bordo verde mentre i danni appariranno con l’icona
Icona 10.png
Quando il mouse viene puntato sull'area o sull’icona un tooltip riporta alcune informazioni:
Icona 12.png
il tipo di elemento rappresentato, fenomeno o danno, la descrizione del fenomeno o danno e la localizzazione geografica in coordinate geografiche. I fenomeni geolocalizzati di ogni evento non validato appaiono sulla mappa con retino viola con bordo arancione
Icona 13.png
, mentre i danni non validati sono identificabili con l’icona
Icona 14.png
. Puntando il mouse sopra le aree o le icone si leggono le informazioni descritte in precedenza .
Icona 15.png