Layer Statici: differenze tra le versioni
 (Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/>  [Vai alla scheda Accesso alla piattaforma] <br/> Interfaccia Utenti| [Vai...")  | 
			
(Nessuna differenza) 
 | 
Versione delle 21:59, 4 giu 2016
 [Vai alla scheda Introduzione] 
 [Vai alla scheda Accesso alla piattaforma] 
 [Vai alla scheda Interfaccia Utenti] 
 [Vai alla scheda Allegati] 
Il terzo pulsante di azione della Barra dei Comandi, Layer statici, consente di accedere ai menu dei dati non tempovarianti a disposizione dell’utente. Anche in questo caso, una volta cliccato sul menu, vengono offerte due differenti possibilità di visualizzazione: la Vista Tag e la Vista Cartelle. 
La Vista Tag mostra i dati statici organizzati con un criterio tematico tale per cui ogni strato informativo è etichettato con una o più categorie tra le seguenti:
- unità amministrative
 - idrografia
 - esposti
 - trasporti
 - catasto eventi
 - aree a rischio
 
A titolo di esempio, nella tabella sottostante sono riportati alcuni layer di questa categoria che possono essere aggiunti al Controllo Mappa a seconda dei tag assegnati.
La Vista Cartelle invece raggruppa i dati a seconda delle categorie definite dalla [[htpp://http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/Direttiva_2007_2_CE.pdf  direttiva 2007/2/CE "INSPIRE"] cui appartengono:
- confini amministrativi
 - idrografia
 - strutture
 - salute
 - trasporti
 - pianificazione
 
A titolo di esempio, nella tabella sottostante sono riportati alcuni layer di questa categoria che possono essere aggiunti al Controllo Mappa a seconda della cartella di riferimento