Rete Radar Nazionale - HRT: differenze tra le versioni
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Osservazioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-colo...") |
|||
Riga 40: | Riga 40: | ||
|- | |- | ||
|Screenshot | |Screenshot | ||
− | |[[File: | + | |[[File:hrt.JPG|800px|thumb|centre|]] |
− | |[[File: | + | |[[File:all_leg_hrt.JPG|800px|thumb|centre|Legenda]] |
|- | |- | ||
|style="background-color: grey;"| Proprietà | |style="background-color: grey;"| Proprietà | ||
Riga 47: | Riga 47: | ||
|- | |- | ||
|Variabili disponibili | |Variabili disponibili | ||
− | |Heavy Rain | + | |Heavy Rain Tracking |
|- | |- | ||
|Cumulate disponibili | |Cumulate disponibili |
Versione delle 16:09, 31 gen 2022
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]
Nome layer | Rete radar nazionale - HRT | |
Fonte | DPC; Regioni; ENAV e AMI – Sviluppo: DPC | |
Tag | Temporali | |
Folder | / Layers / observation / stations / radar | |
Descrizione | Il prodotto HRT è l’ultima fase dell’analisi dei fenomeni violenti. Si tratta del prodotto che
determina l’area o territorio potenzialmente in allarme. Velocità e direzione stimate dal prodotto HRM sono utilizzate per individuare il probabile settore verso cui si dirige il fenomeno sotto osservazione. Il valore di Correlazione è utilizzato come indicatore di ‘confidenza’ della stima e determina l’ampiezza del settore che delimita lo spostamento; se la confidenza è massima (Corr=1) l’area del poligono rimane costante. Il nuovo shapefile sarà pertanto composto da un sottoinsieme dei poligoni HRM combinati con l’analisi della velocità e direzione. I poligoni rimanenti saranno solo quelli per cui viene superata la soglia 4. Tali poligoni saranno costruiti in base all’area presumibilmente esposta allo spostamento di ogni singolo fenomeno nei prossimi minuti. Il periodo di riferimento varia in funzione dell’indice che ha assunto il valore massimo: se SSI >= HRI il periodo di previsione è posto a 30 minuti. se SSI < HRI il periodo di previsione è posto a 60 minuti. Lo shapefile risultante conterrà tale informazione nel campo Time: alla stringa che contiene l’orario attuale viene aggiunto (+30) o (+60).
| |
Screenshot | ||
Proprietà | ||
Variabili disponibili | Heavy Rain Tracking | |
Cumulate disponibili | ||
Interpolatori disponibili | ||
Filtri disponibili | ||
Aggregazioni spaziali |
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]