GSMaP Real Time: differenze tra le versioni
Da Mydewiki.
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Osservazioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-col...") |
|||
| Riga 16: | Riga 16: | ||
|- | |- | ||
|Descrizione | |Descrizione | ||
| − | |GSMaP | + | |GSMaP offre una mappa delle precipitazioni globali multi-satellite nell'ambito della missione GPM (Global Precipitation Measurement), utilizzando il radar di precipitazione a doppia frequenza (DPR) a bordo dei satelliti centrali GPM, altri satelliti della costellazione GPM e satelliti geostazionari. |
La caratteristica principale dell'algoritmo GSMaP è l'utilizzo di vari attributi derivati dal radar delle precipitazioni spaziali, TRMM/PR e GPM/DPR. | La caratteristica principale dell'algoritmo GSMaP è l'utilizzo di vari attributi derivati dal radar delle precipitazioni spaziali, TRMM/PR e GPM/DPR. | ||
| − | GSMaP Realtime (GSMaP_NOW) è stato | + | GSMaP Realtime (GSMaP_NOW) è stato realizzato per la regione Asia-Pacifico (GEO-Himawari) nel novembre 2015 e successivamente esteso alla regione Europa-Africa (GEO-Meteosat) da novembre 2018. |
| − | + | Il ritardo medio del dato è di circa 30-35 minuti rispetto all'ora corrente. | |
| − | |||
Per informazioni di maggior dettaglio, si suggerisce di consultare l'approfondimento scaricabile cliccando il seguente link: https://sharaku.eorc.jaxa.jp/GSMaP/guide.html | Per informazioni di maggior dettaglio, si suggerisce di consultare l'approfondimento scaricabile cliccando il seguente link: https://sharaku.eorc.jaxa.jp/GSMaP/guide.html | ||
Versione attuale delle 14:31, 10 gen 2022
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]
| Nome layer | GSMAP - Real time | |
| Tag | Pioggia | |
| Folder | / Layers / observation / stations / maps | |
| Descrizione | GSMaP offre una mappa delle precipitazioni globali multi-satellite nell'ambito della missione GPM (Global Precipitation Measurement), utilizzando il radar di precipitazione a doppia frequenza (DPR) a bordo dei satelliti centrali GPM, altri satelliti della costellazione GPM e satelliti geostazionari.
La caratteristica principale dell'algoritmo GSMaP è l'utilizzo di vari attributi derivati dal radar delle precipitazioni spaziali, TRMM/PR e GPM/DPR. GSMaP Realtime (GSMaP_NOW) è stato realizzato per la regione Asia-Pacifico (GEO-Himawari) nel novembre 2015 e successivamente esteso alla regione Europa-Africa (GEO-Meteosat) da novembre 2018. Il ritardo medio del dato è di circa 30-35 minuti rispetto all'ora corrente. Per informazioni di maggior dettaglio, si suggerisce di consultare l'approfondimento scaricabile cliccando il seguente link: https://sharaku.eorc.jaxa.jp/GSMaP/guide.html | |
| Screenshot | ||
| Proprietà | ||
| Variabili disponibili | Pioggia | |
| Cumulate disponibili | ultime 1, 3, 6, 12, 24, 48 e 72 ore | |
| Interpolatori disponibili | ||
| Filtri disponibili | ||
| Aggregazioni spaziali | Comuni, Province, Regioni, Aree di Vigilanza Meteoclimatica, Zone d'allerta, Bacini idrografici principali (ISPRA) |
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]