Mappe e layer di base: differenze tra le versioni
Riga 13: | Riga 13: | ||
Lo sfondo geografico di default di FloodCat (mappa Google Hybrid) può essere cambiato selezionando in alternativa Google Satellite (mappa satellitare senza elementi amministrativi) o Google Terrain (mappa fisica); alla mappa di base possono essere aggiunti uno o più layer predefiniti tra quelli elencati in precedenza e che si trovano nella sezione del menù posizionata al di sotto delle mappe Google. | Lo sfondo geografico di default di FloodCat (mappa Google Hybrid) può essere cambiato selezionando in alternativa Google Satellite (mappa satellitare senza elementi amministrativi) o Google Terrain (mappa fisica); alla mappa di base possono essere aggiunti uno o più layer predefiniti tra quelli elencati in precedenza e che si trovano nella sezione del menù posizionata al di sotto delle mappe Google. | ||
− | Premendo il pulsante '''i''' posto sulla parte destra della casella utilizzata per [[Ricerca geografica su mappe di base]]: | + | Premendo il pulsante '''i''' posto sulla parte destra della casella utilizzata per la [[Ricerca geografica su mappe di base]]: |
[[File:FloodCat_InfoBaseLayers.jpg|1200px|thumb|centre|Info Mappe e Layer di base]] | [[File:FloodCat_InfoBaseLayers.jpg|1200px|thumb|centre|Info Mappe e Layer di base]] |
Versione delle 15:45, 11 gen 2018
[Vai alla scheda Introduzione]
Cliccando sul pulsante:
si possono selezionare una serie di mappe di base (Google Hybrid, Google Satellite e Google Terrain) o di layer geografici di base (Municipalities/Comuni, Districts/Province, Regions/Regioni, Catchments/Bacini, River Basin District/Autorità di Bacino Distrettuale, Units of Management/Unità di Gestione, Flood Hazard Map low probability, Flood Hazard Map medium probability e Flood Hazard Map high probability); premendo il simbolo i a fianco di ciascun elemento si attiva un link web alla sorgente del dato:
Lo sfondo geografico di default di FloodCat (mappa Google Hybrid) può essere cambiato selezionando in alternativa Google Satellite (mappa satellitare senza elementi amministrativi) o Google Terrain (mappa fisica); alla mappa di base possono essere aggiunti uno o più layer predefiniti tra quelli elencati in precedenza e che si trovano nella sezione del menù posizionata al di sotto delle mappe Google.
Premendo il pulsante i posto sulla parte destra della casella utilizzata per la Ricerca geografica su mappe di base:
se l'utente clicca con il mouse sui layer di base attivi, il sistema ne visualizza le informazioni relative: