Mappe e layer di base: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Vai alla scheda Ulteriori strumenti del sistema] <br/> Cliccando sul...")
 
Riga 1: Riga 1:
 
[[FloodCat - Manuale utente| [Vai alla scheda Introduzione]]] <br/>
 
[[FloodCat - Manuale utente| [Vai alla scheda Introduzione]]] <br/>
[[Ulteriori strumenti del sistema| [Vai alla scheda Ulteriori strumenti del sistema]]] <br/>
 
  
Cliccando sull’icona [[File:icona_4.png|800px|thumb|centre|]] si possono selezionare una serie di layer geografici come visibile in figura
+
Cliccando sul pulsante:
 +
 
 +
[[File:FloodCat_BaseLayers.jpg|800px|thumb|centre|]]
 +
 
 +
si possono selezionare una serie di mappe di base (Google Hybrid, Google satellite e Google Terrain) o di layer geografici di base (Municipalities/Comuni, Districts/Province, Regions/Regioni,
 +
 
 +
 
 +
 
 
[[File:FC_20.jpg|800px|thumb|centre|Strati/Layer geografici.]]
 
[[File:FC_20.jpg|800px|thumb|centre|Strati/Layer geografici.]]
  

Versione delle 11:13, 11 gen 2018

[Vai alla scheda Introduzione]

Cliccando sul pulsante:

FloodCat BaseLayers.jpg

si possono selezionare una serie di mappe di base (Google Hybrid, Google satellite e Google Terrain) o di layer geografici di base (Municipalities/Comuni, Districts/Province, Regions/Regioni,


Strati/Layer geografici.

Lo sfondo geografico di FloodCat è di default la mappa Google Hybrid che può essere cambiata selezionando in alternativa Google Satellite (senza confini statali) o Google Terrain (mappa fisica). Alla mappa base possono essere aggiunti alcuni layer prestabiliti elencati sotto ai layer Google, che si possono selezionare e caricare a sistema per avere ulteriori informazioni sul territorio.

Usando l’icona
Icona 5.png
e poi cliccando sulla mappa si avranno informazioni aggiuntive riguardo ai layer caricati nella sessione di lavoro.