Note: differenze tra le versioni
Da Mydewiki.
Riga 4: | Riga 4: | ||
La mappa collegata alla ''Lista Eventi'' visualizza <u>soltanto</u> i fenomeni per i quali è definita la localizzazione geografica; i fenomeni sono rappresentabili come elementi areali (poligono chiuso con bordo arancione e superficie viola semitrasparente) mentre i danni possono essere sia di tipo puntuale (triangolo arancione contenente il simbolo ''!'') sia areale (poligono chiuso con bordo arancione e superficie viola semitrasparente): | La mappa collegata alla ''Lista Eventi'' visualizza <u>soltanto</u> i fenomeni per i quali è definita la localizzazione geografica; i fenomeni sono rappresentabili come elementi areali (poligono chiuso con bordo arancione e superficie viola semitrasparente) mentre i danni possono essere sia di tipo puntuale (triangolo arancione contenente il simbolo ''!'') sia areale (poligono chiuso con bordo arancione e superficie viola semitrasparente): | ||
− | [[File:FloodCat_LocalizzazioneFenomenoDanni. | + | [[File:FloodCat_LocalizzazioneFenomenoDanni.jpg|1200px|thumb|centre|Localizzazione geografica dei fenomeni e dei danni]] |
Versione delle 14:57, 10 gen 2018
[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alla scheda Strumenti di ricerca]
La mappa collegata alla Lista Eventi visualizza soltanto i fenomeni per i quali è definita la localizzazione geografica; i fenomeni sono rappresentabili come elementi areali (poligono chiuso con bordo arancione e superficie viola semitrasparente) mentre i danni possono essere sia di tipo puntuale (triangolo arancione contenente il simbolo !) sia areale (poligono chiuso con bordo arancione e superficie viola semitrasparente):