SFLOC: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Osservazioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-col...")
 
Riga 16: Riga 16:
 
|-
 
|-
 
|Descrizione
 
|Descrizione
|I dati relativi alle fulminazioni osservati rete di rilevamento ufficiale europea EUCLID (European Cooperation for Lightning Detection, http://www.euclid.org/) sono basati sul metodo SFLOC (acronimo che significa ‘sferic location’). Una ‘sferica’ è un’interferenza causata dalle onde radio emesse dallo scoccare di un fulmine o di un lampo. Dalla misura del tempo di arrivo dell’interferenza può essere dedotta, attraverso opportuni sensori, la posizione del fenomeno. I dati vengono acquisiti dal server Meteora di DPC attraverso una procedura automatica.
+
|I dati relativi alle fulminazioni osservate sono basati sul metodo SFLOC (acronimo che significa ‘sferic location’). Una ‘sferica’ è un’interferenza causata dalle onde radio emesse dallo scoccare di un fulmine o di un lampo. Dalla misura del tempo di arrivo dell’interferenza può essere dedotta, attraverso opportuni sensori, la posizione del fenomeno. I dati vengono osservati attraverso la rete LAMPINET è diventata operativa nel 2004 e attualmente costituita da 15 sensori VAISALA IMPACT ESP distribuiti sul territorio peninsulare e insulare. Nella sua attuale configurazione, consente di misurare le scariche elettriche atmosferiche tra nube e suolo (Cloud to Ground), con una accuratezza nominale di rilevazione superiore al 90% per intensità di corrente superiore a 5kA ed una accuratezza di localizzazione di 500 metri. I dati della rete LAMPINET acquisiti dal server Meteora di DPC attraverso una procedura automatica.
 
|-
 
|-
 
|Screenshot
 
|Screenshot

Versione delle 10:56, 23 giu 2016

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]


Nome layer SFLOC
Tag Fulminazioni
Folder / Layers / observation / lampinet
Descrizione I dati relativi alle fulminazioni osservate sono basati sul metodo SFLOC (acronimo che significa ‘sferic location’). Una ‘sferica’ è un’interferenza causata dalle onde radio emesse dallo scoccare di un fulmine o di un lampo. Dalla misura del tempo di arrivo dell’interferenza può essere dedotta, attraverso opportuni sensori, la posizione del fenomeno. I dati vengono osservati attraverso la rete LAMPINET è diventata operativa nel 2004 e attualmente costituita da 15 sensori VAISALA IMPACT ESP distribuiti sul territorio peninsulare e insulare. Nella sua attuale configurazione, consente di misurare le scariche elettriche atmosferiche tra nube e suolo (Cloud to Ground), con una accuratezza nominale di rilevazione superiore al 90% per intensità di corrente superiore a 5kA ed una accuratezza di localizzazione di 500 metri. I dati della rete LAMPINET acquisiti dal server Meteora di DPC attraverso una procedura automatica.
Screenshot
All sfloc.JPG
Legenda
Proprietà
Variabili disponibili Fulminazioni
Cumulate disponibili 5 minuti, 15 minuti, 30 minuti, 1 ora, 3 ore, 6 ore, intervallo di sistema
Interpolatori disponibili
Filtri disponibili Fulmini nuvola-terra, fulmini nuvola-nuvola
Risoluzione spaziale



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]