Laminazione: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
Riga 14: Riga 14:
  
 
[[File: corb1.png | centre | frame | Configurazione planimetrica della diga di Corbara sul fiume Tevere e confluenza del fiume Paglia.]]
 
[[File: corb1.png | centre | frame | Configurazione planimetrica della diga di Corbara sul fiume Tevere e confluenza del fiume Paglia.]]
 +
 +
Tale modulo è un supporto alle decisioni e permette all’ente gestore di definire possibili scenari di invaso/svaso per valutare l’effetto dell’eventuale svaso sull’alveo di valle, tenendo conto delle contemporaneità del picco di svaso con il contributo del fiume Paglia. <br>
 +
 +
Il tool di laminazione per la diga di Corbara, comprensivo della propagazione dei rilasci lungo il Fiume Tevere, è accessibile dal menu '''Strumenti → Laminazione''' (vd. figura successiva)
 +
 +
[[File: corb2.png | centre | frame | Percorso per accesso a tool Laminazione]]
 +
 +
  
  

Versione delle 11:46, 23 mag 2022

[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alla scheda Accesso alla piattaforma]
[Vai alla scheda Interfaccia Utenti]
[Strumenti]


Il modulo di laminazione permetta di valutare l’effetto di manovre di svaso per l’invaso di Corbara.

Tale modulo parte dallo stato attuale di riempimento del bacino a monte della diga, prende in input le previsioni di portata sul Tevere (monte della diga), le previsioni di portata sul Paglia (monte della confluenza con il Tevere) e determina la manovra di svuotamento ottimale secondo i vincoli scelti in accordo con l’ente gestore; tale manovra è suggerita al decisore quale supporto e può essere modificata per confrontare diversi scenari.

Le previsioni di portata che il modulo utilizza sono quelle della catena FloodPROOFS o dal modello MISDc del Centro Funzionale Umbria. Tali previsioni forniscono la portata a monte dell’invaso (nella sezione di Montemolino nel caso del modello MISDc) e sul fiume Paglia a monte della confluenza con il fiume Tevere (Orvieto Scalo - Confluenza Tevere).

La figura mostra lo schema con la diga di Corbara che sbarra il corso del fiume Tevere e la confluenza del Tevere con il fiume Paglia.

Configurazione planimetrica della diga di Corbara sul fiume Tevere e confluenza del fiume Paglia.

Tale modulo è un supporto alle decisioni e permette all’ente gestore di definire possibili scenari di invaso/svaso per valutare l’effetto dell’eventuale svaso sull’alveo di valle, tenendo conto delle contemporaneità del picco di svaso con il contributo del fiume Paglia.

Il tool di laminazione per la diga di Corbara, comprensivo della propagazione dei rilasci lungo il Fiume Tevere, è accessibile dal menu Strumenti → Laminazione (vd. figura successiva)

Percorso per accesso a tool Laminazione






[Torna alla Home di MyDewetra]
[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alla scheda Accesso alla piattaforma]
[Vai alla scheda Interfaccia Utenti]
[Strumenti]