GFS 0.5°: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Previsioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-color: o...")
 
 
Riga 26: Riga 26:
 
|-
 
|-
 
|Variabili disponibili
 
|Variabili disponibili
|Precipitazione totale [mm] <br/> Pressione atmosferica a livello del mare [mbar] <br/> Altezza del Geopotenziale a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [m] <br/> Temperatura a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [°C]  <br/> Umidità relativa a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [%]  <br/> Umidità specifica a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [kg/kg], Velocità del vento a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [m/s], Direzione del vento a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [°]
+
|Precipitazione totale [mm] <br/> Pressione atmosferica a livello del mare [mbar] <br/> Altezza del Geopotenziale a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [m] <br/> Temperatura a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [°C]  <br/> Umidità relativa a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [%]  <br/> Umidità specifica a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [kg/kg] <br/>  Velocità del vento a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [m/s]<br/>  Direzione del vento a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [°]
 
|-
 
|-
 
|Cumulate disponibili
 
|Cumulate disponibili

Versione attuale delle 12:29, 2 nov 2018

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Previsioni]


Nome layer GFS 0.5°
Tag Modelli meteo
Folder / Layers / forecast / meteorological models
Descrizione Il modello numerico di previsione atmosferica alla scala globale GFS è sviluppato da NCEP (National Centers for Environmental Prediction). La risoluzione orizzontale del Global Forecast System con l'upgrade del 2015 passa a T1534 Semi-Lagrangian (circa 13km) per i primi 10 giorni di forecast e di circa 35 km (T574 Semi-Lagrangian) per le successive ore di forecast fino a +384h. I livelli verticali sono 64 (fino a meno di 1 hPa, fino alla stratopausa) utilizzando le cordinate ibride sigma-pressione. Con l'aggiornamento dell'11 Maggio 2016, GFS utilizza per l'assimilazione la tecnica 4D-Var e più precisamente il 4D Hybrid Ensemble-Variational Data Assimilation System.

Il modello gira operativamente due volte al giorno (00UTC e 12UTC), al fine di definire gli scenari nel breve e medio termine a grande scala. I campi meteorologici hanno risoluzione spaziale di circa 50km e temporale di 6 ore e coprono una finestra previsionale di 15 giorni a partire dalla data di inizializzazione. E’ possibile selezionare cumulate su un numero maggiore di ore e visualizzare i risultati su diverse aggregazioni spaziali a scala regionale, dei confini delle Province, dei confini comunali, dell’Italia, delle zone di vigilanza Meteo, delle zone di allerta e dei bacini.

Screenshot
Precipitazione totale
Legenda relativa alla precipitazione totale
Proprietà
Variabili disponibili Precipitazione totale [mm]
Pressione atmosferica a livello del mare [mbar]
Altezza del Geopotenziale a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [m]
Temperatura a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [°C]
Umidità relativa a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [%]
Umidità specifica a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [kg/kg]
Velocità del vento a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [m/s]
Direzione del vento a 850, 700, 600, 500, 300, 200 hPa [°]
Cumulate disponibili 6, 12, 24, 48, 72 ore (per precipitazione totale)
Interpolatori disponibili
Filtri disponibili
Aggregazioni spaziali



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Previsioni]