Rete Radar Nazionale - CAPPI: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
Riga 23: Riga 23:
 
|Screenshot
 
|Screenshot
 
|[[File:ALL_cappi.JPG|800px|thumb|centre|]]
 
|[[File:ALL_cappi.JPG|800px|thumb|centre|]]
|[[File:all_leg_vmi.JPG|800px|thumb|centre|Legenda]]
+
|[[File:ALL_leg_vmi.JPG|800px|thumb|centre|Legenda]]
 
|-
 
|-
 
|style="background-color: grey;"| Proprietà
 
|style="background-color: grey;"| Proprietà

Versione delle 09:49, 24 ott 2018

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]


Nome layer Rete radar nazionale - CAPPI
Tag Pioggia
Folder / Layers / observation / stations / radar
Descrizione Il CAPPI (Constant Altitude Plan Position Indicator) è il prodotto che restituisce un’immagine della sezione orizzontale ad una quota fissata, per la grandezza radar selezionata.

La mappa è generata combinando i dati contenuti in prossimità della intersezione tra i fasci radar e la quota fissata per il CAPPI. Ogni valore del CAPPI è ottenuto dalla media pesata tra i valori corrispondenti alle due elevazioni consecutive immediatamente al di sopra e al di sotto della quota H di interesse. Il peso attribuito alle singole celle di un’elevazione Theta_i è determinato dalla distanza (lungo la verticale) tra la quota fissata per il CAPPI e l’elevazione precedente (per i punti a destra del punto di intersezione P) o quella successiva (per i punti a sinistra del punto di intersezione P).


Per ulteriori dettagli relativi al prodotto, gli utenti possono scaricare la documentazione tecnica cliccando sul link sottostante:
File:ReteRadatHDF5.pdf

Screenshot
ALL cappi.JPG
Legenda
Proprietà
Variabili disponibili Riflettività a 2000m, riflettività a 3000m, riflettività a 5000m
Cumulate disponibili
Interpolatori disponibili
Filtri disponibili
Aggregazioni spaziali



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]