Mappe e layer di base: differenze tra le versioni
Riga 8: | Riga 8: | ||
si possono selezionare una serie di mappe di base (Google Hybrid, Google Satellite e Google Terrain) o di layer geografici di base (Municipalities/Comuni, Districts/Province, Regions/Regioni, Catchments/Bacini, River Basin District/Autorità di Bacino Distrettuale, Units of Management/Unità di Gestione, Flood Hazard Map low probability, Flood Hazard Map medium probability e Flood Hazard Map high probability): | si possono selezionare una serie di mappe di base (Google Hybrid, Google Satellite e Google Terrain) o di layer geografici di base (Municipalities/Comuni, Districts/Province, Regions/Regioni, Catchments/Bacini, River Basin District/Autorità di Bacino Distrettuale, Units of Management/Unità di Gestione, Flood Hazard Map low probability, Flood Hazard Map medium probability e Flood Hazard Map high probability): | ||
− | [[File: | + | [[File:FloodCat_MenuBaseLayers.jpg|1200px|thumb|centre|Menù Mappe e Layer di base]] |
Versione delle 12:48, 11 gen 2018
[Vai alla scheda Introduzione]
Cliccando sul pulsante:
si possono selezionare una serie di mappe di base (Google Hybrid, Google Satellite e Google Terrain) o di layer geografici di base (Municipalities/Comuni, Districts/Province, Regions/Regioni, Catchments/Bacini, River Basin District/Autorità di Bacino Distrettuale, Units of Management/Unità di Gestione, Flood Hazard Map low probability, Flood Hazard Map medium probability e Flood Hazard Map high probability):
Lo sfondo geografico di FloodCat è di default la mappa Google Hybrid che può essere cambiata selezionando in alternativa Google Satellite (senza confini statali) o Google Terrain (mappa fisica).
Alla mappa base possono essere aggiunti alcuni layer prestabiliti elencati sotto ai layer Google, che si possono selezionare e caricare a sistema per avere ulteriori informazioni sul territorio.