Ricerca geografica: differenze tra le versioni
Riga 19: | Riga 19: | ||
− | Una volta definita l'area geografica di interesse, attraverso il procedimento descritto sopra, occorre completare il processo attraverso la [Ricerca temporale] | + | Una volta definita l'area geografica di interesse, attraverso il procedimento descritto sopra, occorre completare il processo attraverso la [[Ricerca temporale]]. Quando si esegue la ricerca geografica si ottiene la lista dei soli eventi i cui fenomeni o danni sono stati ''geo-localizzati'' e sono posizionati all’interno del poligono disegnato. |
− | Quando si esegue la ricerca geografica si ottiene la lista dei soli eventi i cui fenomeni o danni sono stati ''geo-localizzati'' e sono posizionati all’interno del poligono disegnato. | + |
Versione delle 15:05, 25 lug 2017
[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alla scheda Strumenti di ricerca]
Per attivare la funzione Ricerca geografica occorre utilizzare lo strumento Disegna un poligono chiuso
posto in alto a sinistra, all'interno della sezione Strumenti; una volta premuta la relativa icona è possibile tracciare sullo schermo un’area all'interno della quale effettuare la ricerca degli eventi (i poligoni disegnati devono avere minimo tre vertici e l'ultimo vertice deve essere coincidente con il primo).
Una volta definita l'area geografica di interesse, attraverso il procedimento descritto sopra, occorre completare il processo attraverso la Ricerca temporale. Quando si esegue la ricerca geografica si ottiene la lista dei soli eventi i cui fenomeni o danni sono stati geo-localizzati e sono posizionati all’interno del poligono disegnato.