Ricerca geografica: differenze tra le versioni
Da Mydewiki.
Riga 2: | Riga 2: | ||
[[Strumenti di ricerca| [Vai alla scheda Strumenti di ricerca]]] <br/> | [[Strumenti di ricerca| [Vai alla scheda Strumenti di ricerca]]] <br/> | ||
− | Tramite lo strumento rappresentato con l’icona ''Disegna un poligono chiuso'', [[File:icona_2.png|400px|thumb|centre|]] posta in alto a sinistra, è possibile tracciare sullo schermo un’area all'interno della quale effettuare la ricerca degli eventi; i poligoni disegnati devono avere minimo tre punti e l'ultimo vertice deve essere coincidente con il primo. | + | Tramite lo strumento rappresentato con l’icona ''Disegna un poligono chiuso'', |
+ | |||
+ | [[File:icona_2.png|400px|thumb|centre|]] posta in alto a sinistra, è possibile tracciare sullo schermo un’area all'interno della quale effettuare la ricerca degli eventi; i poligoni disegnati devono avere minimo tre punti e l'ultimo vertice deve essere coincidente con il primo. | ||
+ | |||
[[File:FC_5.png|800px|thumb|centre|Strumento "Disegna un poligono chiuso".]] | [[File:FC_5.png|800px|thumb|centre|Strumento "Disegna un poligono chiuso".]] | ||
Quando si esegue la ricerca geografica si ottiene la lista dei soli eventi in cui fenomeni o danni sono stati ''geo-localizzati'' e sono posizionati all’interno del poligono disegnato. | Quando si esegue la ricerca geografica si ottiene la lista dei soli eventi in cui fenomeni o danni sono stati ''geo-localizzati'' e sono posizionati all’interno del poligono disegnato. |
Versione delle 16:22, 7 giu 2017
[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alla scheda Strumenti di ricerca]
Tramite lo strumento rappresentato con l’icona Disegna un poligono chiuso,
posta in alto a sinistra, è possibile tracciare sullo schermo un’area all'interno della quale effettuare la ricerca degli eventi; i poligoni disegnati devono avere minimo tre punti e l'ultimo vertice deve essere coincidente con il primo.
Quando si esegue la ricerca geografica si ottiene la lista dei soli eventi in cui fenomeni o danni sono stati geo-localizzati e sono posizionati all’interno del poligono disegnato.