Inserimento Danno: differenze tra le versioni
Da Mydewiki.
Riga 6: | Riga 6: | ||
La scheda danno è composta dai campi Nome, Sintesi del Danno, Altra descrizione del Danno, Data, Classe di Danno, Meccanismo della Piena, Categoria di Danno, Sottocategoria di Danno, Descrizione Danno, Valore Numerico, Valore Economico. È possibile aggiungere anche altre categorie di Danno tramite [[File:icona_31.png|800px|thumb|centre|]], per creare un unico record danno contente più tipologie di effetti. | La scheda danno è composta dai campi Nome, Sintesi del Danno, Altra descrizione del Danno, Data, Classe di Danno, Meccanismo della Piena, Categoria di Danno, Sottocategoria di Danno, Descrizione Danno, Valore Numerico, Valore Economico. È possibile aggiungere anche altre categorie di Danno tramite [[File:icona_31.png|800px|thumb|centre|]], per creare un unico record danno contente più tipologie di effetti. | ||
Come precedentemente descritto nella scheda fenomeno uno shape file, con sistema di riferimento WGS84, rappresentante i danni si può caricare solo dopo aver salvato la scheda danno. | Come precedentemente descritto nella scheda fenomeno uno shape file, con sistema di riferimento WGS84, rappresentante i danni si può caricare solo dopo aver salvato la scheda danno. | ||
− | Per salvare la scheda danno è necessario avere indicato il meccanismo della piena, e la categoria e sottocategoria di danno ([[Categorie e sottocategorie di danno]] <br/> | + | Per salvare la scheda danno è necessario avere indicato il meccanismo della piena, e la categoria e sottocategoria di danno ([[Categorie e sottocategorie di danno]]). <br/> |
Una volta descritto il danno, cliccando sul tasto “Conferma” [[File:icona_20.png|800px|thumb|centre|]] il sistema consente di inserire manualmente la localizzazione del danno sulla mappa. | Una volta descritto il danno, cliccando sul tasto “Conferma” [[File:icona_20.png|800px|thumb|centre|]] il sistema consente di inserire manualmente la localizzazione del danno sulla mappa. | ||
Il danno può essere inserito come icona puntuale triangolo rosso [[File:icona_32.png|800px|thumb|centre|]] usando lo strumento “Seleziona punto” in alto a sinistra sulla mappa [[File:icona_33.png|800px|thumb|centre|]], o come poligono areale con retino rosso [[File:icona_34.png|800px|thumb|centre|]] usando l’icona “Disegna un poligono (min. 3 punti)” sempre in alto a sinistra sulla mappa [[File:icona_2.png|800px|thumb|centre|]]. | Il danno può essere inserito come icona puntuale triangolo rosso [[File:icona_32.png|800px|thumb|centre|]] usando lo strumento “Seleziona punto” in alto a sinistra sulla mappa [[File:icona_33.png|800px|thumb|centre|]], o come poligono areale con retino rosso [[File:icona_34.png|800px|thumb|centre|]] usando l’icona “Disegna un poligono (min. 3 punti)” sempre in alto a sinistra sulla mappa [[File:icona_2.png|800px|thumb|centre|]]. |
Versione delle 12:44, 24 ott 2016
[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alle Schede Evento, Fenomeno, Danno]
Come precedentemente descritto nella scheda fenomeno uno shape file, con sistema di riferimento WGS84, rappresentante i danni si può caricare solo dopo aver salvato la scheda danno.
Per salvare la scheda danno è necessario avere indicato il meccanismo della piena, e la categoria e sottocategoria di danno (Categorie e sottocategorie di danno).
N.B. per passare dalle scheda dei danni a quella dei fenomeni o eventi è possibile utilizzare il percorso che appare in alto nelle schede.