Zone di vigilanza meteoclimatica: differenze tra le versioni
Da Mydewiki.
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Layer Statici] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-c...") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 22: | Riga 22: | ||
|- | |- | ||
|Descrizione | |Descrizione | ||
− | | | + | |Strato vettoriale riferito alla zonazione delle zone di vigilanza meteo. <br/> |
+ | Elenco campi della tabella attributi associata: | ||
+ | * NUMERO_ARE : identificativo dell'area di Vigilanza Meteo | ||
+ | * Dominio geografico di appartenenza: | ||
+ | : - Estremo superiore: 47.091920 | ||
+ | : - Estremo sinistro: 6.626861 | ||
+ | : - Estremo inferiore: 36.643982 | ||
+ | : - Estremo destro: 18.520568 | ||
|- | |- | ||
|Screenshot | |Screenshot |
Versione attuale delle 13:31, 24 giu 2016
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Layer Statici]
Nome layer | Zone di vigilanza meteoclimatica | |
Tag | Unità amministrative | |
Folder | / Layers / ancillary / Confini Amministrativi | |
Proprietario | DPC | |
Formato | ESRI shapefile | |
Descrizione | Strato vettoriale riferito alla zonazione delle zone di vigilanza meteo. Elenco campi della tabella attributi associata:
| |
Screenshot |
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Layer Statici]