Zone di vigilanza meteoclimatica: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Layer Statici] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-c...")
 
Riga 22: Riga 22:
 
|-
 
|-
 
|Descrizione
 
|Descrizione
|Strumento per la visualizzazione delle osservazioni di precipitazione registrate dai sensori pluviometrici a terra. I dati puntuali sono interpolati nello spazio tramite due tipologie selezionabili di interpolatori: GRISO e l'inverso del quadrato della distanza. GRISO è un interpolatore, implementato da Fondazione CIMA per il trattamento dei dati da sensori pluviometrici. E' possibile la visualizzazione della precipitazione cumulata su diverse finestre temporali selezionabili, in un range da 1 a 24 ore, precedenti ad un qualunque istante, oppure visualizzare la cumulata nel range di inizio e di fine su cui si sta lavorando. E’ possibile selezionare un’area di aggregazione spaziale, su cui viene calcolata la cumulata media nell’intervallo temporale selezionato, a scala regionale, dei confini delle Province, dei confini comunali, dell’Italia, delle zone di vigilanza Meteo, delle zone di allerta e dei bacini.  
+
|Strato vettoriale riferito alla zonazione delle zone di vigilanza meteo. Elenco campi della tabella attributi associata:  
 +
: - NUMERO_ARE : identificativo dell'area di Vigilanza Meteo
 +
: - Dominio geografico di appartenenza:
 +
::Estremo superiore: 47.091920
 +
::Estremo sinistro: 6.626861
 +
::Estremo inferiore: 36.643982
 +
::Estremo destro: 18.520568
 
|-
 
|-
 
|Screenshot
 
|Screenshot

Versione delle 11:38, 24 giu 2016

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Layer Statici]


Nome layer Zone di vigilanza meteoclimatica
Tag Unità amministrative
Folder / Layers / ancillary / Confini Amministrativi
Proprietario DPC
Formato ESRI shapefile
Descrizione Strato vettoriale riferito alla zonazione delle zone di vigilanza meteo. Elenco campi della tabella attributi associata:
- NUMERO_ARE : identificativo dell'area di Vigilanza Meteo
- Dominio geografico di appartenenza:
Estremo superiore: 47.091920
Estremo sinistro: 6.626861
Estremo inferiore: 36.643982
Estremo destro: 18.520568
Screenshot
All zvm.JPG
Legenda



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Layer Statici]