S3M: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
Riga 35: Riga 35:
 
|-
 
|-
 
|Filtri disponibili
 
|Filtri disponibili
|
 
|-
 
|
 
 
|
 
|
 
|}
 
|}

Versione delle 14:03, 23 giu 2016

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]


Nome layer S3M
Tag Neve
Folder ATTUALMENTE NON PRESENTE IN MODALITA' CARTELLE
Descrizione S3M gira a scala nazionale con una risoluzione spaziale di 500 x 500 metri e temporale dell’ora. La rete in telemisura, che fornisce gli input meteorologici al modello dinamico di neve, consta di 137 nivometri, 1906 pluviometri, 1359 termometri e 195 piranometri che collezionano dati a risoluzione oraria. L’algoritmo S3M è stato iniziato il 1 ottobre 2009 in una condizione di sostanziale assenza di copertura nevosa su tutto il territorio italiano (ad esclusione dei ghiacciai alpini) ed è stato eseguito un run fino al 19 dicembre 2009. Da tale data è iniziata la procedura di pubblicazione su Dewetra delle mappe di altezza del manto nevoso. Operativamente S3M viene eseguito quotidianamente alle ore 05:30 ed impiega circa 2 ore per eseguire un run su tutta Italia. Le immagini MODIS sono disponibili con circa 4 giorni di ritardo per cui, quotidianamente, il run copre un periodo di 5 giorni precedenti alla data di lancio. Su Dewetra sono state caricate le mappe di altezza di neve a partire dal 19 dicembre 2009. Viene pubblicata una mappa al giorno
Screenshot
Spessore della copertura nevosa
File:Leg sr3m.JPG
Legenda relativa allo spessore della copertura nevosa
Proprietà
Variabili disponibili Spessore della copertura nevosa [m]
Contenuto equivalente d'acqua liquida [mm]
Rate giornaliero di fusione della neve [mm/giorno]
Cumulate disponibili
Interpolatori disponibili
Filtri disponibili



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]