FloodPROOFs Italia Flash Floods: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Previsioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-color: o...")
 
Riga 37: Riga 37:
 
|-
 
|-
 
|Screenshot
 
|Screenshot
|[[File:all_fpFF2.PNG|800px|thumb|centre|indice di stress del reticolo idrografico]]
+
|[[File:all_fpFF2.PNG|800px|thumb|centre|visualizzazione del layer alla scala nazionale]]
 
|-
 
|-
 
|style="background-color: grey;"| Proprietà
 
|style="background-color: grey;"| Proprietà

Versione delle 15:18, 25 ott 2024

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Previsioni]


Nome layer FloodPROOFs Italia - Flash Floods
Tag Modelli idro
Folder / Layers / forecast / hydrologic models
Descrizione Il modello idrologico Continuum è di tipo distribuito, le equazioni vengono risolte su maglia regolare (con risoluzione di 500 metri per l’implementazione italiana), pertanto è possibile avere la stima di tutte le variabili idrologiche distribuita. È quindi utile visualizzare le mappe distribuite di portata, o indici da essa derivati, per identificare su tutto il territorio italiano, i tratti del reticolo idrografico che presentano criticità o per seguire l’evoluzione del transito di un’onda di piena. Il prodotto Tempo di Ritorno è basato sulle mappe di portata modellate e dalla statistica sui massimi di portata da esse ottenute.

E’ eseguita e aggiornata una reanalisi idrologica innescata dalle osservazioni micrometeorologiche a partire dal 1 gennaio 2007. Per ogni pixel i-esimo è possibile estrarre una serie di portate massime annuali che vengono poi analizzate. L’approccio adottato è misto regionale e sito singolo utilizzando la formulazione definita per il pixel i-esimo come: 𝑄T(i)=𝑄index(𝑖)u(Regione,A). Dove QT(i) è data dalla media dei massimi di portata, u(Regione,A) è la curva di durata regionale calcolata sul dominio idrologico che risulta funzione anche della fascia di area drenata di appartenenza del pixel. In tempo reale il T(Qi) è ottenuto secondo l’espressione, T(Qi)=u-1 (Q(i)/QT(i)), ovvero invertendo l’espressione che descrive la statistica dei massimi. Tale indice fornisce un supporto durante la fase di monitoraggio perché:

  • permette di avere una visione di insieme di ciò che sta accadendo su aree vaste e di individuare possibili situazioni critiche in atto.
  • permette di monitorare lo spostamento del picco di piena lungo l’asta del bacino, e la sua posizione in un certo istante.
  • permette di dare una valutazione quali-quantitativa statistica sulla severità dell’evento in maniera distribuita.

Il Tool Flash Flood non rappresenta un nuovo sistema modellistica, ma una modalità di sintetizzare i risultati delle catene previsionali idrologiche In sintesi il funzionamento segue i diversi punti:

  • utilizzo degli output delle catene di Flood Proofs Italia innescate da COSMO05, WRF, WRFDA come input.
  • generazione di un Output in termini di Tempo di Ritorno delle portate previste, simile a quanto già disponibile sul run innescato dalle variabili meteorologiche osservate.
  • tali mappe saranno rappresentative di quanto previsto su 2 finestre temporali. Dato D0 il giorno corrente di previsione la prima finestra va dalle 12 alle 24 di D0 mentre la seconda finestra dalle 00 alle 24 del giorno D1.

Nella seguente figura è riportato lo schema dello strumento

All fpff2.PNG

Il prodotto è visualizzabile su Dewetra2 dal menù Previsioni--> Modelli Idro-->Flood Proofs Italia - Flash Floods. La palette per la visualizzazione di T(Qi) evidenzia, con scale di colore appropriate, il tempo di ritorno.

Per ulteriori dettagli relativi alle variabili di uscita del modello FloodPROOFs, gli utenti posso scaricare il manuale dedicato cliccando sul link sottostante:
File:Manuale FloodPROOFs.pdf

Screenshot
visualizzazione del layer alla scala nazionale
Proprietà
Variabili disponibili
Cumulate disponibili
Interpolatori disponibili
Filtri disponibili
Aggregazioni spaziali



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Previsioni]