Situazione Pregressa: differenze tra le versioni
Riga 5: | Riga 5: | ||
L'estensione della suddetta finestra temporale è regolata dall'utente mediante i pulsanti '''Selezione data inizio''' e '''Selezione data fine'' in figura. | L'estensione della suddetta finestra temporale è regolata dall'utente mediante i pulsanti '''Selezione data inizio''' e '''Selezione data fine'' in figura. | ||
− | [[File: rep61.jpg | | + | [[File: rep61.jpg | 500px]] |
La pressione dei pulsanti aprono uncalendario pop-up attraverso cui l'utente è chiamato a <u>fissare giorno, ora e minuti</u> di inizio e fine periodo: <br> | La pressione dei pulsanti aprono uncalendario pop-up attraverso cui l'utente è chiamato a <u>fissare giorno, ora e minuti</u> di inizio e fine periodo: <br> |
Versione delle 11:06, 15 set 2022
[Home] | [Sezione precedente] | [Sezione successiva]
La sezione Situazione Pregressa consente all'utente di inserire nel report una serie di dati e immagini relativi a quanto osservato in una finestra temporale antecedente al 'now'.
L'estensione della suddetta finestra temporale è regolata dall'utente mediante i pulsanti Selezione data inizio' e Selezione data fine in figura.
La pressione dei pulsanti aprono uncalendario pop-up attraverso cui l'utente è chiamato a fissare giorno, ora e minuti di inizio e fine periodo:
di default, il sistema propone le 24 ore precedenti al 'now'.
La text box successiva invece è editabile, abilitando l'inserimento di un testo descrittivo della sezione.
Scendendo ancora nella pagina, l'applicativo propone un menu a tendina con il quale l'utente seleziona il numero di immagini che verranno riportate in ogni pagina del report per quanto concerne la presente sezione:
l'opzione di default è impostata a 1, ma l'utente può selezionare 2 ovvero 4 immagini per pagina.