Sentinel2 NDVI (500m): differenze tra le versioni
Riga 35: | Riga 35: | ||
(NIR - SWIR) / (NIR + SWIR). | (NIR - SWIR) / (NIR + SWIR). | ||
− | Il prodotto disponibile è l'NDVI da satellite Sentinel 2 tempo-variante (aggiornato ad ogni passaggio del satellite) a 500 metri di risoluzione. | + | Il prodotto disponibile è l'NDVI da satellite Sentinel 2 tempo-variante (aggiornato ad ogni passaggio del satellite) a 500 metri di risoluzione. <br> |
+ | Allo stato attuale il sistema presenta le seguenti caratteristiche: | ||
+ | * Procurement dati automatico e produzione routinaria | ||
+ | * Generazione prodotto utilizzando il processore AUTOBAM (AUTOmatic Burned Areas Detector) sviluppato da Fondazione CIMA | ||
+ | * Copertura spaziale in relazione alle singole riprese | ||
+ | * Tempo di rivisita 5 gg (in assenza copertura nubi) | ||
+ | * Mascheramento nubi, viene effettuato sulla base della classificazione fornita dal provider delle immagini | ||
+ | * Mascheramento neve | ||
+ | |||
+ | Per ulteriori informazioni: | ||
+ | # [https://land.copernicus.eu/global/products/ndvi https://land.copernicus.eu/global/products/ndvi | ||
+ | # [https://earthobservatory.nasa.gov/features/MeasuringVegetation https://earthobservatory.nasa.gov/features/MeasuringVegetation] | ||
+ | # Bo-cai Gao, NDWI—A normalized difference water index for remote sensing of vegetation liquid water from space, Remote Sensing of Environment, Volume 58, Issue 3, 1996, Pages 257-266, ISSN 0034-4257, https://doi.org/10.1016/S0034-4257(96)00067-3. ([https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0034425796000673 https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0034425796000673]) | ||
|- | |- |
Versione delle 17:49, 2 mar 2022
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]
Nome layer | Sentinel2 NDVI (500m) | |
Tag | Incendi | |
Folder | / Layers / observation / stations / incendi | |
Descrizione | L’indice NDVI è uno strumento semplice ma efficace per quantificare la presenza di clorofilla della vegetazione, e di converso il livello di secchezza della stessa. Le piante verdi vive appaiono relativamente scure nella regione spettrale della radiazione fotosinteticamente attiva (PAR), e relativamente luminose nel vicino infrarosso. Il pigmento delle foglie delle piante, la clorofilla, assorbe fortemente la luce visibile (da 0,4 a 0,7 nm) per l'uso nella fotosintesi. La struttura cellulare delle foglie, invece, riflette fortemente la luce nel vicino infrarosso (da 0,7 a 1,1 nm). Più foglie ha una pianta, più queste lunghezze d'onda della luce sono influenzate, rispettivamente. L'intervallo di valori di NDVI è compreso tra -1 e 1. I valori negativi di NDVI (valori prossimi a -1) corrispondono all'acqua. I valori prossimi allo zero (da -0,1 a 0,1) corrispondono generalmente ad aree aride di roccia, sabbia o neve. Valori bassi e positivi rappresentano arbusti e prati (da 0,2 a 0,4 circa), mentre valori alti indicano foreste pluviali temperate e tropicali (valori prossimi a 1). Esso rappresenta un buon proxy per identificare la quantità di vegetazione verde viva. L'indice di vegetazione differenziale normalizzato, abbreviato NDVI, è definito come ( Red - NIR) / (Red + NIR) Dove Red e NIR rappresentano le misurazioni della riflettanza spettrale acquisite rispettivamente nelle regioni del rosso (visibile) e dell’infrarosso vicino. (B8 - B4) / (B8 + B4) L’indice NDWI (Normalized Difference Water Index) introdotto da Gao nel 1996 [3] viene utilizzato per monitorare i cambiamenti nel contenuto d'acqua delle foglie, utilizzando le lunghezze d'onda dell’infrarosso vicino (NIR) e dell'infrarosso a onde corte (SWIR). Tale indice può essere definito come: (NIR - SWIR) / (NIR + SWIR). Il prodotto disponibile è l'NDVI da satellite Sentinel 2 tempo-variante (aggiornato ad ogni passaggio del satellite) a 500 metri di risoluzione. Per ulteriori informazioni:
| |
Screenshot | ||
Proprietà | ||
Variabili disponibili | NDVI a 500 metri, NDWI a 500 metri, NDWI normalizzato. | |
Cumulate disponibili | ||
Interpolatori disponibili | ||
Filtri disponibili | ||
Aggregazioni spaziali |
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]