MappeQSF: differenze tra le versioni
Riga 21: | Riga 21: | ||
| [[File:mappaviabQSF.jpg | 400px ]] | | [[File:mappaviabQSF.jpg | 400px ]] | ||
| [[File:mappaquotaneveQSF.jpg | 400px]] | | [[File:mappaquotaneveQSF.jpg | 400px]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | Il menu in basso a destra invece offre la possibilità di visualizzare le legende di entrambe le mappe (o di una delle due a scelta), cliccandovi sopra: | ||
+ | |||
+ | {| class="wikitable" | ||
+ | | [[File:legendamappaviabQSF.jpg | 400px ]] | ||
+ | | [[File:legendamappaquotaneveQSF.jpg | 400px ]] | ||
|} | |} |
Versione delle 13:40, 15 feb 2022
Una volta inseriti i parametri previsionali per il [[PrevisioneQSF_d0 | giorno corrente] e il giorno successivo (il sistema consente ovviamente di inserire la previsione anche per uno solo dei due giorni), l’utente può generare la Mappa Viabilità Neve e la Mappa Quota Neve.
In tal caso, il sistema elabora le mappe di cui sopra attraverso un algoritmo di calcolo le cui specifiche sono riportate nello schema sottostante
A titolo di esempio, a fronte di un’assegnazione di tipo neve debole per la fascia di quota 0-1000 metri, l’algoritmo assegnerà:
- Tipo neve debole per tutti i tratti stradali (all’interno della zona d’allerta) la cui quota massima è compresa nella fascia di quote menzionata
- Tipo neve moderata per tutti i tratti stradali (all’interno della zona d’allerta) la cui quota massima è maggiore della quota neve massima inserita dall’utente (nell’esempio, 1000 metri).
Le mappe vengono dunque calcolate secondo le indicazioni inserite dall’utente e presentate in due pannelli affiancati in cui a sinistra sarà visibile la previsione per il giorno corrente e a destra quella per il giorno seguente.
Entrambe le mappe sono navigabili (pan, zoom in/zoom out) e, attraverso il pulsante, di gestione layer in alto a sinistra di ciascuno dei due pannelli, sarà possibile visualizzare entrambe le mappe contemporaneamente ovvero solo una delle due (vedi figure successive).
![]() |
![]() |
![]() |
Il menu in basso a destra invece offre la possibilità di visualizzare le legende di entrambe le mappe (o di una delle due a scelta), cliccandovi sopra:
![]() |
![]() |