Mappa quota neve: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Previsioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-color:...")
 
Riga 18: Riga 18:
 
|La mappa di quota neve viene generata tramite l'applicativo QPF/QSF e determina la campitura di tutto il territorio nazionale (le cui quote sono derivate dal modello digitale del terreno di riferimento a 20m, fonte [https://geodati.gov.it/geoportale/visualizzazione-metadati?keyword=INSPIRETheme:%22Elevazione%22 Repertorio Nazionale Dati Territoriali])
 
|La mappa di quota neve viene generata tramite l'applicativo QPF/QSF e determina la campitura di tutto il territorio nazionale (le cui quote sono derivate dal modello digitale del terreno di riferimento a 20m, fonte [https://geodati.gov.it/geoportale/visualizzazione-metadati?keyword=INSPIRETheme:%22Elevazione%22 Repertorio Nazionale Dati Territoriali])
 
sulla base delle valutazioni di CFC-Meteo recepite dal funzionario in turno che le inserisce.
 
sulla base delle valutazioni di CFC-Meteo recepite dal funzionario in turno che le inserisce.
 
+
|-
 
|Screenshot
 
|Screenshot
 
|[[File:all_quota_neve.JPG|800px|thumb|centre|Spessore della copertura nevosa]]
 
|[[File:all_quota_neve.JPG|800px|thumb|centre|Spessore della copertura nevosa]]

Versione delle 16:18, 1 feb 2022

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Previsioni]


Nome layer Mappa quota neve
Tag Neve
Folder
Descrizione La mappa di quota neve viene generata tramite l'applicativo QPF/QSF e determina la campitura di tutto il territorio nazionale (le cui quote sono derivate dal modello digitale del terreno di riferimento a 20m, fonte Repertorio Nazionale Dati Territoriali)

sulla base delle valutazioni di CFC-Meteo recepite dal funzionario in turno che le inserisce.

Screenshot
Spessore della copertura nevosa
Legenda relativa allo spessore della copertura nevosa
Proprietà
Variabili disponibili Mappa quota neve
Cumulate disponibili
Interpolatori disponibili
Filtri disponibili
Aggregazioni spaziali



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Previsioni]