Rete Radar Nazionale - HRD: differenze tra le versioni
Riga 51: | Riga 51: | ||
* molto forte --> 4 < maxInd | * molto forte --> 4 < maxInd | ||
− | Per informazioni di maggior dettaglio, si suggerisce di consultare l'approfondimento scaricabile cliccando il seguente link: [[ | + | Per informazioni di maggior dettaglio, si suggerisce di consultare l'approfondimento scaricabile cliccando il seguente link: [[Media:Specifiche_Heavy_Rain_Dewetra.pdf|100px|thumb|centre|Prodotti Heavy Rain su Dewetra 2.0]] |
|- | |- | ||
|Screenshot | |Screenshot |
Versione delle 14:41, 31 gen 2022
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]
Nome layer | Rete radar nazionale - HRD | |
Fonte | DPC; Regioni; ENAV e AMI – Sviluppo: DPC | |
Tag | Temporali | |
Folder | / Layers / observation / stations / radar | |
Descrizione | Con il termine Heavy Rain (HR) si vuole indicare fenomeni caratterizzati da precipitazione particolarmente violenta: sia essa intensa, persistente e/o di natura temporalesca. L’obiettivo principale della Schedula HR è quello di individuare, analizzare ed evidenziare tali fenomeni.
La schedula si compone di 2 Prodotti:
Tali Prodotti sono il risultato dell’analisi di gran parte dei prodotti standard generati dalle varie catene operative presso il CFC; pertanto, anche la frequenza operativa della schedula HR è 10 minuti, resa disponibile con un ritardo di visualizzazione, rispetto al tempo nominale, di circa 10 min. L’obiettivo finale è quello di disseminare messaggi di Warning durante il verificarsi di un fenomeno meteorologico potenzialmente pericoloso. Inoltre, laddove possibile, si tenta di prevedere l’evoluzione futura del fenomeno stesso con un discreto margine di anticipo.
Per informazioni di maggior dettaglio, si suggerisce di consultare l'approfondimento scaricabile cliccando il seguente link: 100px|thumb|centre|Prodotti Heavy Rain su Dewetra 2.0 | |
Screenshot | ||
Proprietà | ||
Variabili disponibili | Heavy Rain Detection | |
Cumulate disponibili | ||
Interpolatori disponibili | ||
Filtri disponibili | ||
Aggregazioni spaziali |
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]