Datalog - Manuale utente: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
Riga 15: Riga 15:
  
 
* [[Accedere all'applicativo]]
 
* [[Accedere all'applicativo]]
* [[Inserire di un nuovo record]]
+
* [[Inserire un nuovo record]]
* [[Inserire di un record dipendente]]
+
* [[Inserire un record dipendente]]
 
* [[Inserire un'errata corrige]]
 
* [[Inserire un'errata corrige]]
 
* [[Modificare lo Stato di Configurazione]]
 
* [[Modificare lo Stato di Configurazione]]

Versione delle 16:36, 11 feb 2021

L'applicativo DataLog nasce dall’esigenza espressa dal Centro Funzionale Centrale rischio meteo-idrogeologico e idraulico in seno al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale
di avere a disposizione un applicativo dedicato agli operatori per la redazione del brogliaccio, il diario di bordo sul quale il personale in servizio riporta le note relative ad eventi di vario tipo occorsi durante il turno.

Logo dell'applicativo.

Gli eventi summenzionati possono essere relativi a segnalazioni di fenomeni connessi a rischi naturali ed antropici
ovvero di effetti al suolo provenienti da media o fonti autoritative ovvero di malfunzionamenti e anomalie dei sistemi hardware/software
ovvero alla pubblicazione o emissione di atti e documenti inerenti il sistema di allertamento nazionale o regionale.

L'applicativo è stato sviluppato nel quadro delle attività regolate dalla Convenzione DPC - Fondazione CIMA secondo i requisiti utente e le specifiche funzionali raccolte a partire dall’attuale esperienza del personale in servizio presso il Centro Funzionale Centrale rischio meteo-idrogeologico e idraulico.


La presente guida utente si propone di riassumere i passaggi fondamentali delle funzionalità dell'applicativo allo scopo di supportare l'utente nel loro corretto utilizzo.
Le sezioni successive sono articolate come segue: