Rete Radar Nazionale - ETM: differenze tra le versioni
Da Mydewiki.
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Osservazioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-colo...") |
|||
| Riga 7: | Riga 7: | ||
|style="background-color: orange;" |Nome layer | |style="background-color: orange;" |Nome layer | ||
|style="background-color: orange;"|Rete radar nazionale - ETM | |style="background-color: orange;"|Rete radar nazionale - ETM | ||
| + | |- | ||
| + | |Fonte | ||
| + | |DPC; Regioni; ENAV e AMI – Sviluppo: DPC | ||
|- | |- | ||
|Tag | |Tag | ||
Versione attuale delle 09:48, 18 mar 2019
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]
| Nome layer | Rete radar nazionale - ETM | |
| Fonte | DPC; Regioni; ENAV e AMI – Sviluppo: DPC | |
| Tag | Temporali | |
| Folder | / Layers / observation / stations / radar | |
| Descrizione | L'Echo Top Map (ETM)è la mappa del Top delle nubi: per ogni punto indica la massima quota per cui l’eco radar assume valori al di sopra di una specifica soglia (20 dbZ). A causa della naturale conformazione del dato radar è opportuno un ampio smoothing (7x7) al fine di limitare il classico effetto concentrico sulla mappa.
| |
| Screenshot | ||
| Proprietà | ||
| Variabili disponibili | ETM | |
| Cumulate disponibili | ||
| Interpolatori disponibili | ||
| Filtri disponibili | ||
| Aggregazioni spaziali |
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]