Rete Radar Nazionale - VIL: differenze tra le versioni

Da Mydewiki.
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Osservazioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-colo...")
 
Riga 20: Riga 20:
 
I valori di riflettività sono convertiti utilizzando la relazione: <br>
 
I valori di riflettività sono convertiti utilizzando la relazione: <br>
  
LW = a Zb<br>
+
LW = a*Z^b<br>
  
 
dove con LW si indica il contenuto di acqua liquida per ogni pixel.<br>
 
dove con LW si indica il contenuto di acqua liquida per ogni pixel.<br>
  
 
Per default sono utilizzati i seguenti valori:<br>
 
Per default sono utilizzati i seguenti valori:<br>
* a = 3.44x10^-3
+
* a = 3.44*10^-3
 
* b = 4/7
 
* b = 4/7
  

Versione delle 09:56, 24 ott 2018

[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]


Nome layer Rete radar nazionale - VIL
Tag Temporali
Folder / Layers / observation / stations / radar
Descrizione Il VIL (Vertically Integrated Liquid) contiene una mappa che rappresenta la quantità totale di acqua liquida (espressa in g/m3) stimata all’interno di una colonna sopra la verticale di ciascun pixel.

Dato un volume di riflettività, l’algoritmo consiste nell’integrazione per ogni cella radar di tutti i valori registrati all’ interno di un intervallo verticale al di sopra della cella. L’estensione dell’intervallo verticale dipende dalla sequenza delle elevazioni.
I valori di riflettività sono convertiti utilizzando la relazione:

LW = a*Z^b

dove con LW si indica il contenuto di acqua liquida per ogni pixel.

Per default sono utilizzati i seguenti valori:

  • a = 3.44*10^-3
  • b = 4/7


Per ulteriori dettagli relativi al prodotto, gli utenti possono scaricare la documentazione tecnica cliccando sul link sottostante:
File:ReteRadatHDF5.pdf

Screenshot
ALL vil.JPG
Legenda
Proprietà
Variabili disponibili
Cumulate disponibili
Interpolatori disponibili
Filtri disponibili
Aggregazioni spaziali



[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]