SM ASCAT: differenze tra le versioni
(Creata pagina con " [Vai alla scheda Introduzione] <br/> [Torna alla scheda Osservazioni] <br/> {| class="wikitable" |- |style="background-col...") |
|||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 13: | Riga 13: | ||
|- | |- | ||
|Folder | |Folder | ||
− | |/ Layers / observation / stations / | + | |/ Layers / observation / stations / meteo satellite |
|- | |- | ||
|Descrizione | |Descrizione | ||
|I prodotti SM_MOD_ASCAT (HSAF) e SM_ASCAT (HSAF) sono derivati dai prodotti di umidità del suolo H-SAF denominati SM-OBS-1 (H07) e SM-DAS-2 (H14). L’umidità del suolo è una variabile caratterizzata da un’elevata variabilità temporale e spaziale, sia orizzontalmente sia in profondità. Pertanto, quando sono fornite diverse stime di umidità del suolo fornite da modellazione idrologica, sensori in situ e/o dati satellitari, è necessario un pre-processamento dei dati per renderli confrontabili. Infatti, tali stime spesso si riferiscono a spessori di suolo differenti, ad aree di diverse dimensioni spaziali (es. quando si considerano dati in situ e satellitari), e sono espresse in unità di misura differenti. | |I prodotti SM_MOD_ASCAT (HSAF) e SM_ASCAT (HSAF) sono derivati dai prodotti di umidità del suolo H-SAF denominati SM-OBS-1 (H07) e SM-DAS-2 (H14). L’umidità del suolo è una variabile caratterizzata da un’elevata variabilità temporale e spaziale, sia orizzontalmente sia in profondità. Pertanto, quando sono fornite diverse stime di umidità del suolo fornite da modellazione idrologica, sensori in situ e/o dati satellitari, è necessario un pre-processamento dei dati per renderli confrontabili. Infatti, tali stime spesso si riferiscono a spessori di suolo differenti, ad aree di diverse dimensioni spaziali (es. quando si considerano dati in situ e satellitari), e sono espresse in unità di misura differenti. | ||
I prodotti originali H07 (distribuito attraverso il sito ftp del progetto H-SAF) e H14 (distribuito attraverso EUMETCAST) sono giornalmente acquisiti, ritagliati sul dominio italiano e riportati su griglia regolare con passo pari a 0.033°. | I prodotti originali H07 (distribuito attraverso il sito ftp del progetto H-SAF) e H14 (distribuito attraverso EUMETCAST) sono giornalmente acquisiti, ritagliati sul dominio italiano e riportati su griglia regolare con passo pari a 0.033°. | ||
− | I due prodotti satellitari sono resi confrontabili attraverso la seguente procedura: | + | I due prodotti satellitari sono resi confrontabili attraverso la seguente procedura: <br/> |
− | SM_MOD_ASCAT (HSAF) | + | <u>SM_MOD_ASCAT (HSAF)</u> |
− | + | * Normalizzazione tra 0 e 1, su ogni pixel, del prodotto originale H14 | |
− | + | : H14 (0-7), H14 (7-28), H14 (28-100) | |
− | + | * Media pesata per ottenere un prodotto integrato sulle tre diverse profondità | |
− | + | : SM_MOD_ASCAT(0-7), SM_MOD_ASCAT(0-28), SM_MOD_ASCAT(0-100) | |
− | SM_ASCAT (HSAF) | + | <u>SM_ASCAT (HSAF)</u> |
− | + | * Calcolo dei tre diversi SWI a partire dal prodotto originale H07 (T costante spazialmente) | |
− | + | : SWI(T6), SWI(T12), SWI(T32) | |
− | + | * Normalizzazione (“linear regression” con media e varianza) dei tre SWI sulle statistiche dei corrispondenti prodotti SM_MOD_ASCAT | |
− | + | : SM_ASCAT(T6), SM_ASCAT(T12), SM_ASCAT(T32) | |
− | I prodotti SM_MOD_ASCAT(0-7) e SM_ASCAT(T6) rappresentano il grado di saturazione del suolo nello strato più superficiale (circa 7 cm di spessore) e sono direttamente confrontabili. | + | |
− | I prodotti SM_MOD_ASCAT(0-28) e SM_ASCAT(T12) rappresentano il grado di saturazione del suolo nello strato di “root-zone” (circa 28 cm di spessore) e sono direttamente confrontabili; tale strato è quello normalmente più interessante per valutare la risposta dei bacini ad eventi di precipitazione ed è quello visualizzato di default. | + | I prodotti SM_MOD_ASCAT(0-7) e SM_ASCAT(T6) rappresentano il grado di saturazione del suolo nello strato più superficiale (circa 7 cm di spessore) e sono direttamente confrontabili.<br/> |
− | I prodotti SM_MOD_ASCAT(0-100) e SM_ASCAT(T32) rappresentano il grado di saturazione del suolo nello strato di suolo fino a 100 cm e sono direttamente confrontabili. | + | I prodotti SM_MOD_ASCAT(0-28) e SM_ASCAT(T12) rappresentano il grado di saturazione del suolo nello strato di “root-zone” (circa 28 cm di spessore) e sono direttamente confrontabili; <br/>tale strato è quello normalmente più interessante per valutare la risposta dei bacini ad eventi di precipitazione ed è quello visualizzato di default.<br/> |
+ | I prodotti SM_MOD_ASCAT(0-100) e SM_ASCAT(T32) rappresentano il grado di saturazione del suolo nello strato di suolo fino a 100 cm e sono direttamente confrontabili.<br/> | ||
|- | |- | ||
|Screenshot | |Screenshot | ||
Riga 42: | Riga 43: | ||
|- | |- | ||
|Variabili disponibili | |Variabili disponibili | ||
− | |Indice di saturazione del suolo | + | |Indice di saturazione del suolo a diverse profondità corrispondenti a T6, T12 e T32 |
|- | |- | ||
|Cumulate disponibili | |Cumulate disponibili | ||
Riga 54: | Riga 55: | ||
|- | |- | ||
|Aggregazioni spaziali | |Aggregazioni spaziali | ||
− | |Comuni, Province, Regioni, Aree di Vigilanza Meteoclimatica, Zone d'allerta, Bacini idrografici | + | |Comuni, Province, Regioni, Aree di Vigilanza Meteoclimatica, Zone d'allerta, Bacini idrografici principali (ISPRA) |
|} | |} | ||
Versione attuale delle 14:56, 10 mag 2018
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]
Nome layer | SM_ASCAT | |
Tag | Umidità del suolo | |
Folder | / Layers / observation / stations / meteo satellite | |
Descrizione | I prodotti SM_MOD_ASCAT (HSAF) e SM_ASCAT (HSAF) sono derivati dai prodotti di umidità del suolo H-SAF denominati SM-OBS-1 (H07) e SM-DAS-2 (H14). L’umidità del suolo è una variabile caratterizzata da un’elevata variabilità temporale e spaziale, sia orizzontalmente sia in profondità. Pertanto, quando sono fornite diverse stime di umidità del suolo fornite da modellazione idrologica, sensori in situ e/o dati satellitari, è necessario un pre-processamento dei dati per renderli confrontabili. Infatti, tali stime spesso si riferiscono a spessori di suolo differenti, ad aree di diverse dimensioni spaziali (es. quando si considerano dati in situ e satellitari), e sono espresse in unità di misura differenti.
I prodotti originali H07 (distribuito attraverso il sito ftp del progetto H-SAF) e H14 (distribuito attraverso EUMETCAST) sono giornalmente acquisiti, ritagliati sul dominio italiano e riportati su griglia regolare con passo pari a 0.033°.
I due prodotti satellitari sono resi confrontabili attraverso la seguente procedura:
SM_ASCAT (HSAF)
| |
Screenshot | ||
Proprietà | ||
Variabili disponibili | Indice di saturazione del suolo a diverse profondità corrispondenti a T6, T12 e T32 | |
Cumulate disponibili | ||
Interpolatori disponibili | ||
Filtri disponibili | ||
Aggregazioni spaziali | Comuni, Province, Regioni, Aree di Vigilanza Meteoclimatica, Zone d'allerta, Bacini idrografici principali (ISPRA) |
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]