Merging radar - pluviometri: differenze tra le versioni
Riga 51: | Riga 51: | ||
|- | |- | ||
|Aggregazioni spaziali | |Aggregazioni spaziali | ||
− | |Comuni, Province, Regioni, Aree di Vigilanza Meteoclimatica, Zone d'allerta, Bacini idrografici | + | |Comuni, Province, Regioni, Aree di Vigilanza Meteoclimatica, Zone d'allerta, Bacini idrografici principali (ISPRA) |
|} | |} | ||
Versione delle 14:52, 10 mag 2018
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]
Nome layer | Merging Radar + Pluviometri | |
Tag | Pioggia | |
Folder | / Layers / observation / stations / maps | |
Descrizione | Il layer Merging Radar + Pluviometri è realizzato con la tecnica "Modified Conditional Merging" (MCM), un approccio tecnica geostatistico che permette l’integrazione delle misure della precipitazione derivanti da diversi strumenti per la definizione di un campo di precipitazione teoricamente migliore in termini di posizioni e volumi di acqua. In particolare, nel prodotto in questione, vengono utilizzati come input:
Il prodotto Merging Radar+pluviometro è sincrono (ovvero produce mappe cumulate orarie dalle xx-1:00 alle xx:00) basato sul prodotto radar SRT1h (disponibile presso Fondazione CIMA circa al minuto xx:15). Attualmente si è adottata una configurazione di run che prevede:
In questo caso il prodotto SRT1h radar, a meno di ritardi, risulta disponibile e utilizzato nel calcolo del prodotto.
In questo caso il prodotto SRT1h radar è sicuramente disponibile e utilizzato nel calcolo del prodotto.
Questo run riproduce il prodotto riferito alle 3 ore prima ovvero da xx-4:00 a xx-3:00 in modo che i dati pluviometrici, che eventualmente fossero stati in ritardo, possano essere disponibili. Per informazioni di maggior dettaglio, si suggerisce di consultare l'approfondimento scaricabile cliccando il seguente link: File:MCM - Merging radar - Pluviometri.pdf | |
Screenshot | ||
Proprietà | ||
Variabili disponibili | Pioggia | |
Cumulate disponibili | ultime 1, 3, 6, 12, 24 ore + intervallo di sistema (ad esempio, se amplio[restringo] il time range fino a 30[5] ore e seleziono dal menu proprietà la cumulata sul time range, il sistema calcolerà la cumulata su quell'intervallo) | |
Interpolatori disponibili | ||
Filtri disponibili | Soglie selezionabili comprese tra 10 e 500mm (valori superiori a) | |
Aggregazioni spaziali | Comuni, Province, Regioni, Aree di Vigilanza Meteoclimatica, Zone d'allerta, Bacini idrografici principali (ISPRA) |
[Vai alla scheda Introduzione]
[Torna alla scheda Osservazioni]