Inserimento Danno: differenze tra le versioni
Riga 33: | Riga 33: | ||
+ | la Scheda Danno è composta dai seguenti campi: Nome, Sintesi del Danno, Altra descrizione del Danno, Data e Meccanismo della piena. I campi '''obbligatori''' sono '''Nome''' e '''Meccanismo della piena''' (ad ogni Danno è associabile solamente un Meccanismo della Piena da scegliere fra quelli selezionati precedentemente durante la compilazione della scheda del fenomeno associato); se l'utente non provvede alla compilazione di uno dei campi obbligatori il sistema non consente il salvataggio della scheda ed invita, attraverso un messaggio di avviso, alla compilazione del campo obbligatorio mancante. | ||
+ | |||
+ | Dopo aver inserito i dati propri del danno, l'utente può procedere al salvataggio premendo il pulsante Conferma: | ||
+ | |||
+ | [[File:FloodCat_edit_Danno_Conferma.jpg|1200px|thumb|centre|]] | ||
Versione delle 14:55, 16 nov 2017
[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alle Schede Evento, Fenomeno, Danno]
Le azioni sui dati che può effettuare un utente sono regolate dai seguenti livelli di accesso (elencati secondo un livello gerarchico crescente):
- Visualizzazione (visual);
- Visualizzazione, Inserimento e Modifica (edit);
- Visualizzazione, Inserimento, Modifica e Cancellazione (del);
- Visualizzazione, Inserimento, Modifica, Cancellazione e Validazione (valid).
Un utente può facilmente risalire al livello di accesso a lui assegnato attraverso il codice breve riportato tra parentesi; tale codice è reperibile all'interno della dell'hat dell'utente (localizzato nella parte in alto a destra della schermata, subito sotto al nome dell'utente):
nell'esempio, l'utente Floodcat Test ha un livello di accesso ai dati di tipo Visualizzazione, Inserimento e Modifica ed appartiene al dominio di accesso di Fondazione CIMA.
Visualizzazione
La Scheda Danno consente la sola visualizzazione dei dati associati ad un danno presente nel database.
Visualizzazione, Inserimento e Modifica
Una volta che il fenomeno è stato salvato è possibile accedere alle Scheda Danno per inserire i Danni associati all'evento attraverso il pulsante Nuovo Danno posto nell'area in basso a destra della scheda, come rappresentato nella seguente immagine:
la Scheda Danno è composta dai seguenti campi: Nome, Sintesi del Danno, Altra descrizione del Danno, Data e Meccanismo della piena. I campi obbligatori sono Nome e Meccanismo della piena (ad ogni Danno è associabile solamente un Meccanismo della Piena da scegliere fra quelli selezionati precedentemente durante la compilazione della scheda del fenomeno associato); se l'utente non provvede alla compilazione di uno dei campi obbligatori il sistema non consente il salvataggio della scheda ed invita, attraverso un messaggio di avviso, alla compilazione del campo obbligatorio mancante.
Dopo aver inserito i dati propri del danno, l'utente può procedere al salvataggio premendo il pulsante Conferma:
[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alle Schede Evento, Fenomeno, Danno]
Come precedentemente descritto nella scheda fenomeno uno shape file, con sistema di riferimento WGS84, rappresentante i danni si può caricare solo dopo aver salvato la scheda danno.
Per salvare la scheda danno è necessario avere indicato il meccanismo della piena, e la categoria e sottocategoria di danno (File:Categorie Sottocategorie.pdf).
Una volta descritto il danno, cliccando sul tasto “Conferma” il sistema consente di inserire manualmente la localizzazione del danno sulla mappa.
N.B. per passare dalle scheda dei danni a quella dei fenomeni o eventi è possibile utilizzare il percorso che appare in alto nelle schede.