Risultati della ricerca

Da Mydewiki.

[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alla scheda Strumenti di ricerca]

I risultati dell'applicazione dei filtri di ricerca degli eventi sono forniti in forma tabellare nella Lista Eventi rappresentata nella figura seguente:

Lista Eventi


nella quale ogni riga indica un evento che viene caratterizzato da Stato, Editing, Codice, Nome, Fenomeni, Danni e Data di inizio (secondo una disposizione delle informazioni in colonna).


Nelle prime due colonne della Lista Eventi sono riportate, attraverso l'utilizzo di specifiche icone, le informazioni che definiscono lo stato di un evento (per quanto riguarda la validazione e la localizzazione dei dati inseriti) ed il relativo livello di modificabilità da parte dell'utente:

Lista Eventi - Stato e Editing

Nella lista seguente è riportato il significato definito per ciascuna icona:

  1. Evento non validato ma localizzato;
  2. Evento validato e localizzato;
  3. Evento non validato/non localizzato;
  4. Evento modificabile dall'utente;
  5. Evento non modificabile dall'utente.


L’icona
Icona 6.png
permette di ridurre l’area dei risultati della ricerca, mentre l’icona
Icona 7.png
chiude tale elenco. È possibile esportare gli eventi in formato Excel, tramite
Icona 8.png
Il file Excel prodotto riporta una lista di record con attributi come mostrato nella figura di seguito: ad ogni record corrisponde un evento per il quale è riportato, tra gli altri attributi, il numero di fenomeni e di danni registrati a sistema.
Composizione del file Excel di esportazione lista eventi.

Nel caso in cui si desideri avere le informazioni su tutto il territorio italiano per un determinato periodo di tempo è possibile utilizzare esclusivamente il filtro temporale. Una volta ricercati, gli eventi vengono elencati nella tabella dei risultati

Tabella risultati della ricerca.

I risultati sono suddivisi in varie pagine successive riportate in basso nella schermata. Le frecce permettono di muoversi nell’elenco dei risultati. N.B. Nella mappa appaiono solo i fenomeni ed i danni geolocalizzati relativi agli eventi elencati nella pagina selezionata e visibile a schermo. Nella colonna stato le icone indicano rispettivamente che:

  • l’evento è da validare,
    Icona 9.png


  • l’evento è validato
    Icona 10.png


  • l’evento è localizzato.
    Icona 41.jpg


Nella colonna Codice viene riportato il codice che viene assegnato ad ogni evento in modo automatico dal sistema mentre nella colonna Nome viene riportato il nome dell’evento. L'elenco dei fenomeni e dei danni è visualizzabile se essi sono stati registrati in associazione ad un evento. Il sistema riporta poi la data di inizio dell’evento. Sulla mappa sono visibili i fenomeni o i danni geolocalizzati relativi alla lista eventi della pagina selezionata.

In caso di evento validato saranno rappresentati i fenomeni ad esso associati con retino arancione e bordo verde mentre i danni appariranno con l’icona
Icona 10.png
Quando il mouse viene puntato sull'area o sull’icona un tooltip riporta alcune informazioni:
Icona 12.png
il tipo di elemento rappresentato, fenomeno o danno, la descrizione del fenomeno o danno e la localizzazione geografica in coordinate geografiche. I fenomeni geolocalizzati di ogni evento non validato appaiono sulla mappa con retino viola con bordo arancione
Icona 13.png
, mentre i danni non validati sono identificabili con l’icona
Icona 14.png
. Puntando il mouse sopra le aree o le icone si leggono le informazioni descritte in precedenza .
Icona 15.png

Nella tabella dei risultati, cliccando due volte sul nome dell’evento, appare la schermata informativa dell'evento

Esempio scheda evento: Evento alluvionale locale.

Nella scheda viene riportato il nome dell’evento, la finestra con la localizzazione geografica su mappa , la descrizione dell'evento tramite gli attributi specifici e in basso appare la lista dei fenomeni associata all'evento. Il codice evento viene compilato in modo automatico dal sistema. Il campo Nome si riferisce al nome dell’evento ed è possibile effettuare una ricerca nel database anche sfruttando questo filtro tramite la ricerca avanzata.

Cliccando su
Icona 16.png
si ritorna nella schermata precedente con la lista degli eventi. Cliccando su
Icona 17.png
si scarica in automatico un file in formato Excel contenente due schede, Fenomeni e Danni. La scheda Excel nominata Fenomeno contiene le informazioni relative al codice e ID evento, ID Fenomeno, Nome del Fenomeno, Descrizione, Caratteristiche della Piena, Meccanismo della Piena e Numero di Danni, come mostrato nell’esempio della Figura successiva.
Esempio scheda Excel esportato con la lista dei fenomeni.

La scheda nominata Danni riporta le seguenti informazioni: codice e ID evento, ID Fenomeno, ID Danno, Nome, Data, Meccanismo della Piena, Sintesi e Altra descrizione del danno, Categoria e Sottocategoria, Valore Numerico, Valore Economico e Descrizione come mostrato nell’esempio in figura.

Esempio scheda Excel esportato con la lista dei Danni.

Nel caso siano stati registrati danni associati ad un fenomeno, cliccando sulla scheda fenomeno apparirà la scheda dei danni associati:

Danni associati ad un fenomeno.

Cliccando su ognuno dei danni elencati si aprirà a destra in altro, al posto della scheda fenomeno, la scheda danno con le relative informazioni:

Scheda Danno a difesa spondale.

L'icona ”Chiudi” consente di ritornare nella schermata precedente, mentre “Esporta lista danni” permette di estrarre in formato Excel la lista dei danni con le informazioni precedentemente descritte e visibili nell’esempio riportato.