Inserimento Evento

Da Mydewiki.
Versione del 7 nov 2017 alle 12:02 di Mydewetra (Discussione | contributi) (Mydewetra ha spostato la pagina Scheda evento a Scheda Evento)

[Vai alla scheda Introduzione]
[Vai alle Schede Evento, Fenomeno, Danno]


Inserimento

La Scheda Evento consente la visualizzazione, l’inserimento o la modifica dei dati caratteristici di un evento secondo la struttura riportata in figura:

FloodCat Evento 01.jpg


La caratterizzazione dell'evento non prevede la localizzazione geografica; tale caratteristica è propria dei fenomeni e dei danni associati all'evento inserito.


Per inserire un nuovo evento occorre aprire una nuova Scheda premendo il pulsante Nuovo Evento che si trova sulla schermata principale dell'applicazione:

FloodCat NuovoEvento.jpg


La Scheda Evento è composta dai seguenti campi: Codice, Nome, Origine, Categoria, Data inizio, Durata, Unità di Gestione, Area inondata, Tratto interessato, Ricorrenza, Tempo di ritorno, Altre Informazioni Rilevanti e Sintesi dell’evento; facendo scorrere il mouse sul simbolo Punto interrogativo

FloodCat tooltip.jpg

posto subito a destra del nome del campo compaiono le informazioni esplicative (tooltip) per la compilazione dei campi. I campi obbligatori da compilare affinché il sistema consenta il salvataggio dei dati inseriti nella Scheda Evento sono i seguenti: Origine, Categoria, Data inizio, Ricorrenza (in alternativa Tempo di ritorno) e Unità di Gestione. Se l'utente non provvede alla compilazione di uno dei campi obbligatori il sistema non consente il salvataggio della scheda ed invita, attraverso un messaggio di avviso, alla compilazione del campo obbligatorio mancante.

Dopo aver inserito i dati propri dell’evento, l'utente può procedere al salvataggio premendo il pulsante Conferma:

FloodCat Conferma.jpg


Terminato il salvataggio dei dati, il sistema propone un messaggio di conferma che l’evento è stato salvato con successo:

FloodCat Evento 02.jpg


Premendo il pulsante OK, l'utente termina la procedura di inserimento dell'evento.